Torino è una di quelle città che oltre alla storia, le piazze, i parchi e i monumenti è circondata da un alone magico. La magia della città si percepisce nell’aria, si vede tra i palazzi e le statue, ci puoi dormire insieme e nonostante ciò rimane sempre qualcosa di meraviglioso da scoprire.
Il simbolo per eccellenza della città di Torino è la Mole Antonelliana, che si impone sulla città con i suoi 167 metri di altezza
È possibile raggiungerne la cima in un minuto di ascensore per vedere dall’alto le attrazioni offerte dalla città, ma la prima si trova proprio lì, perché all’interno della Mole si trova il Museo Nazionale del Cinema, contenente un vasto allestimento di reperti, attrezzature e pezzi utilizzati nei set dei primi film girati in Italia.
Seconda tappa da non perdere è il Palazzo dell’Accademia delle scienze: edificio seicentesco che ospita al suo interno il Museo Egizio, che vanta la fama di secondo museo più importante del mondo (dopo quello del Cairo) per il valore dei reperti in esso esposti.
Altro museo di particolare fascino è quello della Sindone la cui storia è esplicata attraverso l’esposizione di reperti, documenti e immagini e sulla quale si può scoprire di più grazie alle ricerche scientifiche effettuate su di esso.
Per gli appassionati di magia, basta camminare per le vie della città, per vedere tra palazzi ed edifici simboli esoterici sparsi ovunque, fino ad arrivare davanti alla Fontana Angelica in Piazza Solferino, definita la porta dell’infinito o in Piazza statuto che è invece soprannominata la porta dell’inferno.
Passeggiando per il Parco del Valentino si possono scoprire ed ammirare il Borgo medioevale e il Castello del Valentino, parte del patrimonio dell’umanità. Da piazza Castello si vede il Palazzo Reale, simbolo del potere dei Savoia , mentre spostandosi ad est, si scorge in alto la Basilica di Superga, fatta costruire dal re Vittorio Amedeo II nel 1706.
Sono tre le altre tappe fondamentali che un visitatore di Torino non può perdere:
- Piazza San Carlo, una piazza a dir poco affascinante e suggestiva in cui si possono visitare le chiese San Carlo e Santa Cristina e il Palazzo Solaro del borgo. Riporta a questa piazza rito scaramantico torinese secondo cui bisogna “toccare le balle del Toro”, che si trova sul pavimento di fronte al Caffè Torino, bar storico della città.
- Compere al Balon, il maggiore tra i tanti mercati della città, situato nel quartiere di Borgo Dora che è aperto ogni sabato e la terza domenica del mese.
- Sorseggiare un bicchiere di bicerin, il tipico liquore torinese al sapore di caffè e gianduia.
Una volta fatta la dovuta premessa, non rimane che visitare questa splendida città!