La prugna o susina è lo stesso frutto che in inglese viene chiamato ‘plum’ o ‘prune’ e che può essere consumato sia fresco sia secco (essiccato). Nell’uso parlato, è proprio quest’ultimo caso in particolare quello in cui si preferisce parlare di prugna.
Le prugne si possono trovare in diverse dimensioni e colori, spaziando da quelle di colore viola-nero (forse il più diffuso nelle nostre tavole) a quelle gialle passando per quelle di colore verde-azzurro. Si tratta di un frutto dalle notevoli virtù nutrizionali, sia nella versione fresca sia secca.
Le prugne fresche sono innanzitutto ricchissime di acqua (circa l’85%), ma anche di sali minerali (come il magnesio e il fosforo), zucchero, vitamina A. Sono utili per stimolare le funzioni renali, i centri nervosi e tonificare i nervi. Hanno una funzione diuretica e lassativa, aiutano a combattere i reumatismi, l’arteriosclerosi, l’anemia e l’affaticamento.
Le prugne secche invece sono un concentrato di energia in quanto il contenuto di zuccheri è maggiore e pertanto si prestano a diventare uno snack dal grande potere nutritivo in qualsiasi momento della giornata, a cominciare dal mattino che è il momento migliore per consumare la frutta e beneficiare al massimo delle proprietà nutrizionali offerte da ciascun frutto. Le prugne secche sono un alimento lassativo naturale conosciuto da sempre dalla medicina popolare; sono dunque indicate per curare la stitichezza, le emorroidi e le disfunzioni della bile. Esse possono essere mangiate crude oppure cotte: nel primo caso, dopo che sono state tenute in acqua per qualche ora; nel secondo caso, in forma di composta, dopo essere state fatte ammorbidire in acqua, cotte in poca acqua e mangiate calde dopo i pasti, oppure, come si diceva, al mattino a digiuno. Le prugne secche possono anche diventare componenti di dolci e accompagnare piatti di carne. In commercio, le prugne secche si trovano facilmente negli scaffali dei supermercati.
Dunque, non facciamoci mancare le prugne, perché sono un frutto che si rivela un vero e proprio toccasana di bontà e salute.
Fonte: Enciclopedia del Benessere, IL TEMPO Editrice Romana srl – Roma – in concessione per l’edizione LA SICILIA Domenico Sanfilippo Editore Spa