Essere obbligati a mangiare presto la mattina per correre al lavoro e il rientro serale a casa dopo una giornata faticosa, sono due dei fattori che spingono molto spesso anche le persone più volenterose a fare un pasto veloce e non sempre sano.
La mancanza di tempo e di voglia non è però l’unico motivo per il quale si mangia male in momenti di stress. Secondo molte ricerche, la mancanza di sonno sarebbe il primo motivo per cui una persona sente il bisogno di mangiare di più.
E’ testimoniato e provato che meno si dorme più si ha fame, questo è dovuto alla grelina, un ormone della fame, che in mancanza di sonno viene stimolato. Non aumenta solamente il livello di germina nel corpo, ma anche quello di una sostanza chimica, ovvero la endocannabinoidi. Se questa parola sembra familiare, è perché è correlata alla parola cannabis. Vari studi infatti hanno confermato che la mancanza di sonno colpisce il ritmo quotidiano di un endocannabinoide chiamato 2-AG, che può aumentare l’aspetto edonistico del cibo.
Ecco infatti perché quando andiamo a ballare verso le 3 di notte la nostra pancia inizia a brontolare ed il motivo non è dato unicamente dal fatto che abbiamo fatto movimento e fatica; questo avviene appunto in occasioni in cui rimaniamo svegli più a lungo del solito oppure è giorni che non dormiamo molto.