L’ipotensione provoca una serie di sintomi dovuti al rallentamento del flusso sanguigno. L’ipotensione si riconosce principalmente dai sintomi che ne derivano e non è determinata da un numero come invece accade nel caso dell’ipertensione.
Ipotensione: cos’è?
L’ipotensione provoca alcuni sintomi dovuti alla carenza di sangue nelle arterie e nelle vene. Ciò provoca una ridotta funzionalità degli organi principali che per via della carenza di sangue che non viene pompato a sufficienza dal cuore, non riescono ad espletare correttamente le funzioni principali. Quindi in questi casi cervello, reni e cuore non funzionano come dovrebbero e potrebbero anche risultare danneggiati. L’ipotensione non è definita da un numero specifico quindi una persona può avere dei bassi livelli per costituzione ma non essere affetta da ipotensione.
Ipotensione: quali sono i sintomi?
Se la pressione del sangue non è sufficiente a fornire il giusto ossigeno agli organi vitali si possono verificare alcuni sintomi. Nel caso del cervello possono verificarsi episodi di vertigini o di confusione soprattutto quando si cambia posizione in modo repentino. Quando il sangue non arriva sufficientemente al cuore, nei casi più gravi, si possono addirittura verificare infarti. Quando invece il problema riguarda i reni, questi potrebbero non essere in grado di eliminare le sostanze nocive dal corpo.
Ipotensione: quali sono le cause?
L’ipotensione è causata principalmente da alcune patologie e da farmaci. Un’altra causa dell’ipotensione è senza dubbio la disidratazione che nei casi più gravi può causare degli svenimenti. Quando si hanno delle perdite di sangue per esempio in caso di ferite, traumi o interventi chirurgici, la pressione del sangue può scendere.
Quando si verificano delle patologie a carico del cuore possono verificarsi ipotensione e attacchi cardiaci poichè il cuore risulta indebolito e quindi non in grado di fornire lla giusta quantità di sangue.
L’assunzione di alcuni farmaci può causare ipotensione che può essere facilmente riconosciuta nel caso di persone sane che iniziano a manifestare sintomi come stanchezza o debolezza in concomitanza all’assunzione di determinati farmaci. In altre persone invece l’ipotensione causata dai farmaci può non essere individuata per tempo ma solo nel caso di sintomi più gravi.
Ipotensione: come viene diagnosticata
Per diagnosticare l’ipotensione solitamente si ricorre alla misurazione sia in posizione eretta che sdraiata poichè solitamente in posizione eretta si verifica un elevato calo della pressione sanguigna. Una volta individuata l’ipotensione è necessario individuare le cause per poter procedere con la cura più adeguata. Non sempre la causa è individuabile, ma occorrono delle analisi precise per accertarsi che non vi sia anemia o la presenza di infezioni o di altre patologie.
Ipotensione: cura
L’ipotensione non prevede alcuna cura quando non sussistono conseguenze. In ogni caso è opportuno rivolgersi al medico per identificare le cause ed eventualmente la terapia più adeguata da seguire.