Garantiamoci la massima sicurezza con lo spray al peperoncino e lo spioncino digitale, ecco tutta una serie di consigli utili per la protezione e per la difesa personale.
Per garantirsi la massima sicurezza contro le aggressioni, e quindi per la difesa personale, spesso basta semplicemente munirsi di spray al peperoncino per tirarsi fuori dai guai. Con una spesa molto contenuta, infatti, nella propria abitazione ed ancor di più fuori casa lo spray al peperoncino non solo è uno strumento contro le aggressioni legale, a vendita libera ed a porto libero, ma è anche portatile e molto semplice da utilizzare.
Aggressore inoffensivo per 30 minuti
Pur non causando danni permanenti, spruzzando lo spray negli occhi per 30 minuti l’aggressore sarà inoffensivo in quanto provoca una irritazione della pelle e delle mucose. In questo modo la persona aggredita avrà tutto il tempo non solo per reagire, ma anche per fuggire. Lo spray antiaggressione al peperoncino è utilizzabile inoltre con efficacia non solo sulle persone, ma anche sugli animali, per esempio al fine di proteggersi dall’assalto di uno o più cani da guardia come il Pastore Tedesco ed il Rottweiler.
Spioncino digitale per evitare situazioni spiacevoli
Chi vive da solo in casa, oltre allo spray al peperoncino, per garantirsi la massima sicurezza può pure acquistare ed installare sulla porta d’ingresso uno spioncino digitale grazie al quale è possibile acquisire le immagini fuori dalla porta ogni volta che il sensore rileva dei movimenti. In questo modo non ci sarà mai il rischio di andare ad aprire la porta a persone sconosciute con la conseguenza di doversi poi esporre a situazioni spiacevoli.
Protezione per tutta la famiglia
Lo spioncino digitale, magari collegato ad una porta blindata, è di conseguenza un accessorio di estrema utilità per la difesa personale ma anche a protezione di tutta la famiglia. Facile da installare, in quanto non è necessario l’intervento di un tecnico, lo spioncino digitale è sempre più diffuso non solo negli appartamenti, ma anche nelle strutture ricettive, dalle camere degli alberghi ai bed and breakfast, e negli studi professionali di avvocati, medici e consulenti.