Vuoi realizzare dei frullati proteici con delle proteine vegetali naturali? Perfetto! Questi alimenti fanno al caso tuo! Dimagrire con questo frullato proteico sarà un gioco.
Esistono 8 modi per realizzare un frullato proteico totalmente vegetale questi sono indispensabili per trasformare il proprio frullato in un vero e proprio costruttore muscolare, riparatore cellulare, supporto immunologico e in una perfetta centrale elettrica per la nutrizione.

Non serve affatto gettare i propri soldi per acquistare enormi e costose quantità di proteine in polvere quando esistono questi 8 vegetali proteici per realizzare un perfetto frullato proteico queste semplici soluzioni contribuiscono in maniera del tutto naturale alla costruzione muscolare e a mantenere sano e pulito il tratto intestinale garantendo un più rapido assorbimento dei nutrienti necessari all’organismo, un miglior recupero e mantenere in salute il proprio sistema nervoso.
Preparare i frullati con le sieroproteine contenute nei composti in polvere genera nell’organismo uno stato di disordine in quanto la proteina del siero del latte passa attraverso il tratto intestinale troppo rapidamente e rilascia perciò solo una piccola quantità di proteine rispetto a quella che potrebbe essere assorbita con un naturale e sano transito. Questo processo combinato con il fatto che il siero del latte è una proteina di bassa qualità sopratutto se paragonata ai suoi corrispondenti di origine vegetale, dovrebbe essere di per sé una valida ragione per smettere di assumerla.
Di seguito riportiamo l’elenco degli 8 modi per introdurre proteine vegetali nei frullati senza ricorrere ai costosissimi composti in polvere dannosi per la salute.
Semi di Chia per un frullato proteico al top!
I semi di Chia sono piccoli ma davvero importanti come semi conosciuti per essere una meravigliosa fonte di amminoacidi, quei mattoncini necessari per la creazione di muscoli forti e sani. Ne sono sufficienti due cucchiai, che infatti contengono più di 5 grammi di proteine. Per preparare un sano composto bisogna creare un gel di semi di Chia con 1/3 di tazza di semi e 2 bicchieri d’acqua e lasciare il tutto a macerare, quindi proseguire con la preparazione che più si preferisce per comporre frullati, budini e barrette di cereali ai semi di Chia.
2.Spirulina
Tecnicamente questo alimento si presenta sotto forma di polvere ma in realtà non è una polvere proteica. La Spirulina è infatti un’alga d’acqua dolce blu-verde che ha il 60% in più di proteine in un composto di amminoacidi benefici. La Spirulina contiene inoltre un alto contenuto di vitamina B12 e di ferro, due composti essenziali per mantenere in equilibrio i livelli dei componenti del sangue, facile dunque comprendere perché questa faccia parte degli 8 modi per introdurre proteine vegetali nei frullati.
3. Semi di canapa
In nessun alimento più che nei semi di canapa di può ritrovare una tale fonte di proteine, come i semi di Chia, infatti, quelli di Canapa contengono 5 grammi di proteine ogni 2 cucchiai. Questo super cibo vanta inoltre un perfetto equilibrio di omega-3 e omega-6 gli acidi grassi essenziali che promuovono la salute del cuore, riducono i trigliceridi, contribuiscono a ridurre le infiammazioni, nutrono il cervello e supportano il sistema immunitario.
Altro – Olio di semi di canapa – antinfiammatorio naturale
4. Verdure a fronda verde
Arricchire i propri frullati con verdure a fronda verde è uno degli 8 modi per introdurre proteine vegetali nei frullati, un ottimo e salutare sistema sia che si tratti di spinaci sia di lattuga. Grazie alle verdure a fronda verde si immette nell’organismo una valida varietà di aminoacidi, minerali, vitamine e fitonutrienti.
5. Mandorle essenziali per un frullato proteico e ricco in omega 3 e 6
Aggiungere 1/2 di tazza di mandorle al proprio frullato proteico o anche del latte di mandorla per preparare il composto fornisce all’organismo più di 15 grammi di proteine. Oltre alle proteine le mandorle sono ricche di fibre utili a mantenere il cuore sano impedendo lo sviluppo di patologie cardiache. Le mandorle inoltre sono ricche di calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio e di vitamina E, ecco perché sono ricordati come uno fra gli 8 modi per introdurre proteine vegetali nei frullati.
6. Germogli
I germogli contengono fino al 35% di proteine e sono una ricca fonte di vitamine, minerali, oligoelementi, enzimi, antiossidanti e clorofilla. Il cavolo è ottimo ad esempio per aiutare l’organismo a mantenersi sano migliorando i valori nutrizionali dei semi; un’altro esempio sono i germogli dei broccoli che contengono un maggiore quantitativo nutrizionale del broccolo stesso quando è maturo. Aggiungere i broccoli, il radicchio e il germogli di trifoglio rosso ai frullati è senza dubbio una soluzione economica e davvero salutare per il proprio benessere, un’altro salutare alleato fra gli 8 modi per introdurre le proteine vegetali nei frullati.
7. Avena – L’ideale come base per un frullato proteico con carboidrati sani
L’avena è altro elemento vegetale ideale da aggiungere per rendere un frullato proteico, anche se sono poche le persone che sanno quanto sia benefico e gustoso aggiungerla alle proprie preparazioni. 1/2 tazza di avena contiene circa 14 grammi di proteine, senza dubbio un ottimo quantitativo per il proprio frullato! Un suggerimento per una gustosa preparazione potrebbe essere quello di combinare l’avena, i datteri, le banane, la vaniglia e un po’ di la latte di mandorle o latte di cocco.
8. Avocado Ricco di amminoacidi essenziali!
Se si è alla ricerca di una ricetta per un frullato davvero gustoso e cremoso bisogna certo ricorrere all’avocado. I frutti di avocado contengono tutti i 18 aminoacidi essenziali necessari al corpo per formare una proteina completa. Un avocado contiene 4 grammi di proteine, carotenoidi, antinfiammatori e acido oleico, tutti composti che migliorano la salute del sistema cardiovascolare rendendo l’avocado uno fra gli 8 modi per introdurre le proteine vegetali nei frullati.
Per saperne di più su http://livelovefruit.com/plant-based-protein-for-smoothies/#duy1PMjtlgypTFWw.99