Home Rimedi Naturali Foglie di carota: 8 motivi per mangiarle che non conosci

Foglie di carota: 8 motivi per mangiarle che non conosci

La maggior parte delle persone sa quanto siano benefiche e salutari le carote ma ignora quanto invece sia importante mangiarne anche le foglie, in questo articolo scopriremo insieme i motivi per cui tutti dovrebbero cibarsene.

Molti pensano che mangiare le foglie di carota sia disgustoso, in realtà questo non è affatto vero! Le foglie di carota contengono alcaloidi, motivo questo che le ha alquanto demonizzate portando le persone a ritenerle velenose, bisogna tener presente che tutti i prodotti verdi che si possono coltivare contengono una percentuale di alcaloidi, ma in quantità talmente minima da non essere di alcun danno per l’organismo, naturalmente almeno che non se ne consumi in enormi quantità.
A questo proposito resta valido il tradizionale e solito consiglio: alternare i cibi e ruotare fra loro gli ingredienti sia quando si preparano spremute sia quando si cucinano minestroni e zuppe, questo garantirà all’organismo una varietà di alimenti davvero salutare.

8 motivi per mangiare le foglie di carota
8 motivi per mangiare le foglie di carota

Le foglie di carota possono essere aggiunte quando si preparano i frullati o i succhi, specialmente risulta ottima se abbinata alle carote stesse. Un’idea per la preparazione potrebbe essere quella di miscelare carote, foglie di carota, barbabietole, mele, sedano, limone e zenzero, questo mix di ottimi ingredienti fornirà al corpo una serie di vitamine e minerali fondamentali per ritrovare l’energia e la vitalità.

Di seguito vediamo quali sono i benefici apportati dal consumo delle foglie di carota e nel dettaglio 8 motivi per cui non le si dovrebbe mai escludere dalla propria alimentazione.

1. Le foglie di carota sono antisettiche

Le foglie di carota aiutano l’organismo a disinfettare le ferite e possono essere utilizzate proprio come un collutorio naturale per le lesioni della bocca, come rimedio per l’alito cattivo, per le gengive sanguinanti e per le ulcere della bocca.

2. Le foglie di carota hanno molta clorofilla
Le foglie di carota, come si può immaginare, hanno un’alto contenuto di clorofilla, lo si può facilmente dedurre anche solo osservandone il loro intenso colore verde scuro. La clorofilla è un fitochimico che ha numerose somiglianze con la composizione del sangue umano con l’eccezione che l’atomo centrale del sangue che è il ferro, mentre quello della clorofilla è il magnesio. La clorofilla agisce sull’organismo come uno stimolante fisiologico dei globuli rossi nel midollo osseo e aiuta così, non solo a purificare il sangue, ma supporta anche le funzioni del sistema linfatico e delle ghiandole surrenali.

3. Le foglie di carota fermano la crescita dei tumori

Il medico greco Dioscoride ha attentamente studiato più di 600 specie di piante officinali e ha dichiarato che i Greci usavano le foglie di carote per combattere l’insorgere dei tumori. Nello specifico alcuni ricercatori hanno scoperto che le foglie di carota hanno un effetto inibitorio sulla crescita tumorale poiché bloccano la divisione cellulare di queste cellule maligne.

4. Le foglie di carota hanno un alto contenuto di vitamine e minerali

In modo intuitivo chiunque potrebbe supporre che le foglie di carota abbiamo un profilo nutrizionale molto simile alle carote stesse, ma ciò che proprio nessuno arriverebbe a credere è che le foglie hanno una percentuale molto più alta di nutrimenti rispetto alle radici! Le foglie di carota sono infatti ricche di minerali come il potassio, il magnesio e il calcio così come di vitamine K e C, è stato stimato che le foglie di carota abbiamo livelli di nutrimento 6 volte superiori a quelli della radice.

5. Le foglie di carota stimolano la ghiandola pituitaria

Le foglie di carota, ed in particolare di carota selvatica, contengono un’elevata concentrazione di porfirine che stimolano la ghiandola pituitaria e incoraggiano dunque il rilascio di una maggiore quantità di ormoni sessuali. Quest’azione favorisce inoltre la stimolazione dell’utero portando, a volte, a ritardi del ciclo mestruale o a contrazioni uterine, ecco perché è opportuno non assumerle durante la gravidanza.

6. Le foglie di carota aiutano a combattere le malattie renali

Le foglie di carota hanno un’azione benefica anche sui reni perché agiscono come un potente diuretico naturale che contribuisce a stimolare il flusso di urina e favorisce la funzione filtrante dei reni. Ciò apporta all’organismo enormi benefici, non solo la corretta funzionalità dell’apparato renale ma anche un vero e proprio sollievo dalle complicazioni che spesso si manifestano quando i reni non lavorano come dovrebbero, ad esempio l’edema e dunque l’accumulo di liquidi nel corpo. Le foglie di carota sono state inoltre utilizzate per contribuire a contrastare la formazione di calcoli renali e per sciogliere quali già formati e spesso molto dolorosi.

7. Le foglie di carota alleviano il mal di testa

Grazie all’alto contenuto di vitamine e minerali le foglie di carota sono efficienti anche per combattere l’emicrania. La maggior parte delle emicranie sono il risultato di carenze vitaminiche e di pochi minerali assunti con l’alimentazione, elementi entrambi che aiutano a prevenire il mal di testa. Bere una tazza di succo di foglie di carota, sedano e succo di cetriolo può essere un rimedio perfetto contro gli attacchi di emicrania che turbano le giornate di tantissime persone.

8. Le foglie di carote sono di aiuto alla digestione

Se si desidera mantenere in salute il proprio tratto digerente non si può proprio rinunciare alle fibre e ai benefici delle verdure, questi due elementi preziosi per l’intestino sono entrambi in stretta relazione con le foglie di carota. La clorofilla favorisce infatti la naturale pulizia del colon, mentre la fibra sostiene l’eliminazione dei rifiuti tossici accumulati, promuovendo così un miglior assorbimento dei nutrienti e un innalzamento dei livelli di energia.

Per saperne di più:

8 Reasons Why You Should Probably Start Eating Carrot Leaves!

https://altnature.com/gallery/wildcarrot.htmùhttp://www.carrotmuseum.co.uk/carrotops.html

http://www.fasebj.org/cgi/content/meeting_abstract/20/4/A566-a

http://www.alliancegym.com/6-chlorophyll-benefits-healing-powers/

http://www.gardenbetty.com/2013/07/are-carrot-tops-toxic-the-short-answer-no/