Come curare il nervo sciatico con i rimedi naturali
Tantissime persone soffrono per il dolore del nervo sciatico, un problema questo che può talvolta divenire cronico e in questi casi viene comunemente definito “sciatica”. Il dolore del nervo sciatico è un’infiammazione che si irradia dalla parte bassa della schiena e si diffonde verso il basso lungo gli arti inferiori giungendo talvolta fino ai piedi.
La maggior parte delle persone saranno comunque felici di scoprire che esistono validi rimedi a questo doloroso problema, per scoprire quali siano è sufficiente proseguire nella lettura.
Che cos’è il dolore del nervo sciatico?
Il dolore del nervo sciatico si sviluppa quando alcuni nervi vengono compressi dalla spina dorsale inferiore, il dolore che si genera da questo schiacciamento è molto intenso e percorre tutta la lunghezza delle gambe. Nel dettaglio i sintomi del dolore del nervo sciatico sono:
– dolore forte nella posizione seduta
– difficoltà a stare in piedi o a camminare
– di norma viene coinvolta una sola gamba
– formicolio o bruciore della gamba colpita
– dolore al piede e alle dita dei piedi
– debolezza dovuta al dolore e difficoltà a spostare la gamba colpita, il piede e le dita del piede
Il dolore del nervo sciatico è di solito provocato dalla presenza di un ernia del disco, da lesioni spinali, da stenosi spinale, da spondilolistesi istmica o dalla sindrome piriforme. Il dolore del nervo sciatico inoltre può comparire durante la gravidanza a causa di una ri-organizzazione degli organi interni che possono causare una compressione sulla colonna vertebrale.
Per rimediare a questo problema esistono rimedi tali da escludere il ricorso all’intervento chirurgico o ai farmaci, uno studio infatti ha rivelato che oltre il 60% dei pazienti che non hanno ricevuto sollievo dopo essersi sottoposti all’intervento chirurgico lo hanno ottenuto grazie alla manipolazione spinale. Esistono numerosi trattamenti alternativi per debellare il dolore del nervo sciatico e lasciare che i farmaci e l’intervento chirurgico rimangano solo l’ultima delle opzioni da considerare.
Rimedi al dolore del nervo sciatico
Chiropratica
Come è già stato accennato in precedenza, il 60% delle persone colpite dal dolore del nervo sciatico che hanno ottenuto sollievo in seguito alle terapie invasive hanno cercato un rimedio nella manipolazione spinale che ha invece apportato ai pazienti grandi benefici. La manipolazione chiropratica crea infatti una risposta nel sistema nervoso che allevia il dolore del nervo sciatico e delle articolazioni riportandole alla loro posizione corretta.
2. Agopuntura
Il riscaldamento delle zone doloranti effettuato grazie all’agopuntura è stato dimostrato che arrechi grandi benefici. Un recente studio ha preso in esame un gruppo di 30 persone, il 57% dei casi sono stati curati, il 33% ha riportato significativi miglioramenti e solo per il 10% la terapia non ha prodotto risultati, i dati dunque riportano un successo terapeutico del 90%!
3. Impacchi caldi e freddi
Quando si soffre di dolore del nervo sciatico può essere utile alterare impacchi caldi e impacchi freddi per rilassare il nervo infiammato e i muscoli che sono coinvolti, inoltre questa pratica riduce il gonfiore e il dolore. E’ opportuno iniziare sempre con l’acqua calda e passare poi a quella fredda, inoltre per ogni impacco è opportuno impiegare circa 15-20 minuti prima di passare al successivo, dopo circa un’ora dovrebbe iniziare a percepirsi un primo sollievo.
4. Yoga
Lo yoga dolce aiuta moltissimo per lenire il dolore del nervo sciatico, infatti questa pratica rafforza i muscoli e migliora la flessibilità, impedendo così di assumere posizioni sbagliate che possono peggiorare il dolore. Una recente ricerca ha scoperto che lo yoga come terapia per il dolore del nervo sciatico è sicuro e vantaggioso per chi soffre anche di dolori non specifici alla schiena, estrusioni del disco e rigonfiamenti.
5. Massaggi dei tessuti profondi
Un altro metodo utilizzato per contribuire ad eliminare il dolore del nervo sciatico è la terapia “trigger-point”. Il nervo sciatico si trova al di sotto del muscolo chiamato piriforme nella zona appena sotto i glutei, questo muscolo a volte può, contraendosi, infiammare il nervo sciatico e causare intorpidimento e formicolio lungo tutta la gamba. Il ricorso ai massaggi può rivelarsi un utile rimedio se praticato per almeno quattro sedute.
6. Curcuma
Una delle principali cause del dolore del nervo sciatico è l’infiammazione, a questo proposito risulta d’obbligo parlare della curcuma, una soluzione naturale perfetta per combattere questo stato doloroso. E’ sufficiente mescolare un bicchiere di latte di cocco con un cucchiaino di curcuma e un pizzico di pepe nero, questo mix può rivelarsi davvero di grande efficacia.
- Come aumentare la biodisponibilità delle curcuma di 10.000 volte!
- Curcuma 4 benefici e controindicazioni se la usi in cucina
- Curcuma 4 proprietà e benefici che non ti saresti aspettato
7. Semi di fieno greco
Il fieno greco è un altro composto anti-infiammatorio che aiuta ad alleviare il dolore del nervo sciatico. E’ opportuno mescolare una manciata di semi di fieno greco e far bollire la polvere in acqua per ottenere un composto molle. Questo va poi applicato sulla zona interessata e lasciato agire per un paio d’ore dopodiché può essere risciacquato. Questa semplice ma utile operazione deve essere ripetuta fino a quando non si ottengono i risultati desiderati, in alternativa, inoltre si può integrare il fieno greco anche nella propria dieta per poterne beneficiare attraverso l’alimentazione.
8. Attività fisica e straching
L’attività fisica è molto importante se si soffre del dolore del nervo sciatico, infatti una delle posizioni maggiormente sconsigliate è quella da seduti. Praticare un’attività fisica quotidiana rafforza i muscoli e migliora la postura, inoltre si possono scegliere esercizi mirati la cui esecuzione risulta vantaggiosa per le zone interessate dall’infiammazione.
9. Consigliato: Crema all’arnica per la sciatica
L’arnica è spesso utilizzata per la produzione di creme consigliate per ridurre il dolore del nervo sciatico. L’arnica aiuta infatti sia a migliorare la circolazione della zona colpita dall’infiammazione sia ad accelerare la guarigione delle contusioni, delle distorsioni e le varie lesioni dei muscoli e delle ossa, ma il suo maggior beneficio è senza dubbio quello di alleviare la tensione del muscolo che circonda il nervo sciatico.
10. Artiglio del diavolo per la sciatica
L’artiglio del diavolo è il nome dato ad un’erba dalle grandi proprietà guaritrici infatti la sua azione può essere paragonata a quella dei farmaci a base di ibuprofene nel trattamento degli stati dolorosi. Le persone che soffrono del dolore del nervo sciatico dovrebbero assumerne circa 1500-2000 mg due volte al giorno, l’unica accortezza è che quest’erba deve essere evitata se si soffre di ulcera peptica o se si assume già una terapia per fluidificare il sangue.
Saperne di più su http://livelovefruit.com/10-highly-effective-remedies-for-sciatic-nerve-pain/#4BjDCG6WRdDk08FI.99