La richiesta più frequente in palestra? Senza dubbio :”devo dimagrire!” Una delle convinzioni più diffuse è quella per cui per dimagrire occorre fare esclusivamente attività aerobica.
Tu stesso molte volte ti sarai sentito dire : ” se devi perdere peso inizia a correre!” .
Ma è realmente così? Vediamo gli errori più comuni:
- passare troppo tempo sul tapis roulant: correre e perdere sudore sul tappeto non sempre è sinonimo di perdita di peso. Spesso le riserve di grasso non vengono intaccate ma si sprecano solo liquidi e sali minerali che necessitano di essere immediatamente reintegrati per non avere danni.
effettuare allenamenti in palestra di due o più ore: alternare tapis roulant, cyclette e lezioni aerobiche, tutto nell’arco della stessa seduta, rischia di portare il tuo corpo a ricercare le energie necessarie nella massa magra, quindi in parole povere “brucerai il muscolo” che hai o che ti sei creato, anziché il grasso.
Decisamente questo non è il miglior modo per perdere peso, di certo non sarà il più efficace né ti permetterà di mantenere i risultati nel tempo.
Cosa devi fare quindi? Ecco alcuni consigli per te
2. Combinare esercizio aerobico ad esercizi con i pesi: devi trovare il giusto equilibrio tra attività aerobica e attività anaerobica, che risulta fondamentale per raggiungere l’obiettivo del dimagrimento. Gli esercizi con i pesi ti aiuteranno ad accrescere pian piano la tua massa magra, aumentando il consumo energetico. Il dimagrimento sarà esteticamente migliore perché apparirai più tonico e i risultati dureranno nel tempo.
3. Sala pesi anche per le donne: non avere paura di aumentare la muscolatura, non ti verranno, come spesso mi sento dire, “coscioni” o “braccia da muratore”, per raggiungere un’ipertrofia muscolare di livello avanzato sono necessari anni di allenamento mirati, non basta di certo sollevare un po’ di ghisa!
4. Mangia in maniera corretta: l’alimentazione è alla base di qualsiasi obiettivo tu voglia raggiungere. Un buon allenamento seppur mirato al dimagrimento necessita di un’alimentazione adeguata, in particolare non sottovalutare l’importanza dei pasti pre e post-allenamento che devono essere sempre presenti.
prenditi il giusto riposo: dai al tuo corpo e alla tua mente il tempo per comprendere ciò che stai facendo e per recuperare. Non allenarti tutti i giorni per avere fretta di vedere i risultati sulla bilancia, tre-quattro volte a settimana per il tuo obiettivo sono sufficienti. Mantieni ogni giorno piccoli accorgimenti per restare attivo, passeggia con il cane, fai le scale, cammina anche solo per mezzora.
Ultimo piccolo trucco da utilizzare?
L’allenamento con i pesi deve precedere quello aerobico leggero e moderato: con l’attività anaerobica si va ad intaccare il glicogeno, che è la fonte primaria di energia dei muscoli, in questo modo resteranno pochi zuccheri da utilizzare durante l’attività aerobica a favore del consumo di grassi.
Affidati ad un bravo allenatore /personal trainer che sappia indicarti una scheda adatta alle tue caratteristiche e la giusta componente aerobica da abbinarci.