Home archivio articoli Dieta vegana: viaggio verso la perfezione

Dieta vegana: viaggio verso la perfezione

Allora, vediamo. Si, in effetti non esiste una dieta perfetta, ma nel caso della dieta vegana ci siamo vicini. In che senso? Nel senso che alimentare il nostro corpo è come un viaggio verso il paradiso, ovvero la perfezione. Il progresso e gli studi ci dicono che rispetto a cinquant’anni fa si sanno più cose, o sarebbe meglio dire che si sono fatti più esperimenti per testare il comportamento delle sostanze nutritive tra di loro. Da questa analisi si evince tutto ciò che c’è da dire sulla dieta vegana.

Dieta vegana
Dieta vegana: cominciamo dalle verdure!

Dieta vegana: come si fa

Quando si parla di dieta vegana classica intendiamo una branca, o meglio un insieme di comportamenti alimentari facenti parte della categoria generale delle diete vegetariane. Alla base del veganismo, che per alcune persone diventa un vero e proprio stile di vita, c’è quella che potremmo definire una formula alimentare, e cioè:

  • No alimenti di origine animale = verdure, frutta e cereali.

Questa specie di formula in realtà va interpretata meglio, ovvero:

  • Dobbiamo rinunciare agli alimenti di origine animale = ma dobbiamo mangiare una varietà di alimenti vegetali.

Questo vuol dire che in qualche modo è necessario sopperire a ciò che mancherà. Il nostro corpo, infatti, funziona ad assorbimento di sostanze e questo avviene lungo il tratto digerente, per la precisione l’intestino. Per esempio, il ferro non è presente solo nella carne ma anche in molti alimenti di origine vegetale: come la verdura a foglia verde, i cereali integrali, la frutta secca, il tofu. E la vitamina C può aumentare considerevolmente l’assorbimento del ferro.

  • Quindi ci sono tanti cibi vegetali (la varietà detta sopra) che possono sostituire i cibi di origine animale perché contengono gli stessi elementi essenziali o le sostanze che favoriscono il loro assorbimento.

Dieta vegana: vediamo un menu

La dieta vegana potrebbe essere non facile da intraprendere prima che diventi uno stile di vita, quindi è consigliabile cominciare gradualmente con un menu che escluda parzialmente i cibi di origine animale. Per cui le alternative possibili sono:

  • Un menu latto-ovo vegetariano: in questo caso sono permesse le proteine fornite dai latticini e le uova.
  • Un menu latto-vegetariano: sono consentiti i latticini.
  • Un menu ovo-vegetariano: sono consentite le uova.

Per una casistica più approfondita degli alimenti al centro della dieta vegana e per scegliere uno dei menu descritti ampiamente dal Web clicca qui…

Dieta vegana: sarà il futuro?

Dunque la dieta vegana apre le porte verso il mondo vegetale e la sua capacità di sostituire il mondo animale. L’ideale sarebbe un futuro in cui grazie a questo tipo di dieta si riesca a prevenire tutta una serie di patologie. A cominciare dal diabete mellito di tipo 2 e alcuni tipi di tumori. Ciò che non va fatto è azzardare diete senza avere un minimo di informazioni a riguardo. E soprattutto evitare gli estremismi!