La depressione post partum è un disagio che colpisce il 10% delle neomamme, manifestandosi immediatamente dopo ilparto.
La nascita di un figlio porta gioia, eccitamento ma non sempre è cosi. Infatti sono molte le mamme che esprimono attacchi di rabbia, ansia, crisi di pianto, trascuratezza, ipersensibilita’, insonnia, paura di far male al proprio bambino . Sentimenti di un malessere fisiologico che spesso colpisce le mamme alle “prime armi”. Il motivo di tale disturbo è proprio la maternità . È un periodo complesso dove convivono emozioni contrastanti e sono presenti difficoltà e sofferenze. Molte donne non si sentono pronte ad accettare il cambiamento nella societa’, nella coppia cosi come i cambiamenti del proprio corpo, vivendo questo periodo con un forte stress. Nella maggior parte esse si sentono inadeguate e incapaci di essere madri.
Chi soffre di depressione post partum ha buone probabilità che in futuro possa continuarne a soffrire . La depressione postnatale compromette il benessere non solo della donna in quanto interessata ma anche la salute del figlio, e la relazione con il partner. Molte ricerche mostrano come la depressione post partum abbia degli effetti a lungo termine sul bambino che comprendono disturbi cognitivi e sociali, disturbi nello sviluppo.
Per cui è importante prevenirne le cause . È necessario per le neomamme non chiudersi in se stesse, ma parlare con qualcuno condividere emozioni con i propri familiari o amici. Svolgere durante il periodo prenatale attività come corsi per neomamme, corsi di yoga, attività che accompagnino la donna durante tutto il periodo della gravidanza .