Home COME FARE PER Cosa sono i sistemi di marcatura?

Cosa sono i sistemi di marcatura?

I sistemi di marcatura sono soluzioni che vengono utilizzate per marcare prodotti industriali di vario genere e che, proprio per questo motivo, vengono impiegati in tanti settori diversi, da quello ferroviario a quello aeronautico, dall’utensileria all’automotive, dalla difesa militare all’oil & gas, dagli strumenti chirurgici ai cicli e motocicli, dall’idraulica alla carpenteraia pesante.

La marcatura laser, in particolare, prevede il ricorso a un fascio laser, il che vuol dire che non è previsto alcun contatto con il materiale su cui si sta intervenendo: esso, di conseguenza, non è sottoposto ad alcun tipo di deformazione. Questa marcatura è ad alto contrasto e ad alta risoluzione e può essere adottata non solo sui metalli come l’acciaio, il bronzo, l’ottone e l’alluminio, ma anche sulle plastiche. Per metterla in pratica si usano dei laser a fibra, che assicurano standard di qualità molto elevati e possono essere sfruttati anche per la produzione di codici a barre, di immagini, di testi e di micro-marcature. La marcatura laser si contraddistingue per la frequenza variabile dei suoi impulsi: in questo modo la densità di energia che viene erogata può essere ottimizzata in funzione delle specifiche proprietà del materiale su cui si sta lavorando. Insomma, è sufficiente modificare i parametri del software per beneficiare di lavorazioni differenti. In genere la profondità raggiunta dal marcatore laser è di circa 10 µm sulla superficie del materiale; l’incisione laser può essere usata per marcare i prodotti che sono a rischio di contraffazione, e si rivela alquanto resistente nel tempo.

La marcatura a micropunti, invece, è un tipo di applicazione permanente adatta a deformare qualunque tipo di metallo. La precisione e la rapidità sono le due caratteristiche che la distinguono: in più, in caso di necessità può assicurare anche una profondità considerevole, in modo tale da garantire la necessaria resistenza rispetto a trattamenti superficiali che dovessero essere effettuati dopo la marcatura. Non solo metalli, comunque: anche il legno e la plastica possono essere sottoposti a questo tipo di trattamento.

La marcatura industriale Sitel Mk3 è in grado di garantire sia soluzioni laser che soluzioni a micropunti, ma anche la marcatura automatizzata, che riprende le peculiarità di quella a micropunti ma è destinata a un uso intensivo. Vi si fa affidamento nell’ambito di linee ad alta produttività, dove c’è bisogno di sistemi progettati e realizzati ad hoc, in modo tale che possano essere integrati in un centro di lavoro automatizzato, in una isola robotizzata o in una linea di produzione.