Home COME FARE PER Consultare google maps per scegliere un percorso

Consultare google maps per scegliere un percorso

Google maps è un’applicazione di google che sta sostituendo velocemente i TomTom. Sostituendo in realtà è forse ancora esagerato, ma di sicuro il loro utilizzo è complementare. Vi ricordate i cari, vecchi tempi quando si affrontava un viaggio con cartina in mano? Beh quell’epoca sembra lontana anni luce se invece pensiamo all’oggi e agli strumenti che possiamo utilizzare. Qualche anno fa, quando si acquistava un’auto avere il Tom Tom di serie era davvero un lusso. Non mancavano pure quelli che andavano a comprarlo l’ultimo modello di navigatore, mentre oggi è tutto cambiato. Diversi sono i motivi per cui google maps ha sfondato ed altrettranti quelli per cui i navigatori sono al ribasso.

Utilizzare google maps

 Google maps è davvero semplice e risulta sempre aggiornato. I navigatori di contro necessitano di continui aggiornamenti pena la non sufficiente affidabilità soprattutto quando si affrontano percorsi lunghi.

 Basta collegarsi a google e digitare maps per accedere a quest’applicazione.

 Sarà chiesta una località di partenza e una di destinazione che ci dovremo preoccupare di inserire con una certa precisione.

 Il risultato sarà una mappa virtuale del percorso che comprenderà chilometraggio, tempo e tappe.

Come affinare la ricerca

 Ma google maps non è solo questo. Saranno proposti percorsi alternativi magari per raggiungere anche altri luoghi compresi tra il luogo di partenza e quello di destinazione.

 Sarà persino offerto un percorso che prevada il passaggio in autostrada, laddove c’è, e un percorso che evita proprio la stessa autostrada.

 Recentemente è stata introdotta anche una interessante novità. Oltre alla mappa classica si potrà trovare infatti l’immagine del satelli che individua la strada da fare.

 Altra opzione che è possibile inserire è il mezzo che si usa. Si potrà infatti chiedere un percorso per auto, bus, bicicletta, aereo e persino a piedi.

 E’ funzionale inoltre poter verificare la propria posizione in base al chilometraggio e al tempo percorso individuando delle tappe intermedie.

 Addio navigatori quindi e forza google maps.