Il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture ha aperto un bando pubblico per la selezione di 148 ingegneri a tempo indeterminato: scopri i requisiti e la selezione

Nuove opportunità per laureati in ingegneria. È stato indetto un Concorso pubblico per l’assunzione di 148 unità da impiegare in qualità di ingegneri/architetti a tempo indeterminato e pieno nell’Area funzionale III, del Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. I posti disponibili sono dislocati nelle varie sedi del territorio italiano.
Requisiti
I candidati che intendono partecipare al Concorso pubblico per ingegnere, devono possedere i seguenti requisiti generali:
– cittadinanza italiana o in uno degli Stati membri dell’UE;
– godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza;
– idoneità fisica all’impiego;
– non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
– non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
– non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
– non essere stati interdetti dai pubblici uffici;
– non aver riportato pena accessoria dell’estinzione del rapporto di lavoro o di impiego;
– non essere incompatibili con lo status di dipendente pubblico.
Inoltre è necessario possedere i requisiti specifici:
– Laurea magistrale in Ingegneria conseguente a Laurea di 1° livello in Ingegneria meccanica o diploma di Laurea in Ingegneria meccanica;
– abilitazione all’esercizio della professione ed iscrizione all’albo professionale degli ingegneri.
Selezione
I candidati dovranno sostenere un iter di selezione suddiviso come segue:
- Prova preselettiva: i partecipanti dovranno sostenere una prova selettiva che consiste nel rispondere in un tempo predeterminato, ad una serie di quesiti a risposta multipla per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico, di carattere critico-verbale e di cultura generale.
Nel caso in cui venga effettuata la prova preselettiva, verranno ammessi alle prove scritte i primi 900 candidati che abbiano superato la preselezione e tutti coloro che avranno conseguito il medesimo punteggio del 900° candidato. - 2 prove scritte: una riguardante materie a carattere tecnico-professionale e una prova a contenuto teorico-pratico.
- Prova orale: un colloquio riguardante tutti gli argomenti del programma d’esame che si intende superato con una
votazione di almeno 21/30.
Il colloquio comprende, fra l’altro, la valutazione della conoscenza a livello avanzato dell’utilizzo dei sistemi applicativi informatici di più comune impiego (anche attraverso una verifica pratica), nonché l’accertamento della conoscenza di una lingua straniera (attraverso una verifica pratica, parlata e scritta) a scelta del candidato tra inglese e francese.
Come partecipare al Concorso
Per partecipare al Concorso pubblico per ingegneri al MIT è necessario compilare e inviare la domanda di ammissione online completa di documenti in allegato entro il giorno 8 Luglio 2018 all’ indirizzo che troverete sulla pagina web http://trasparenza.mit.gov.it/
Per maggiori info su materie d”esame e altro, consultate il bando presente sul sito.