Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un bando per 147 Allievi e 50 Allieve. Scopri il bando, e i requisiti

Nuova opportunità per i giovani che vogliono entrare a far parte della Polizia Penitenziara. Ecco di seguito il concorso 2017, e tutte le info utili per fare domanda.
Concorso Polizia Penitenziaria
La Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.78 del 13-10-2017, pubblica un concorso per Allievi Agenti del ruolo maschile e femminile della Polizia Penitenziaria. Sono disponibili 197 posti per Allievi Agenti, di cui 147 per uomini e 50 per donne.
I candidati selezionati saranno ammessi direttamente a frequentare il corso di formazione previsto.
Possono partecipare ai concorsi per Allievi Agenti della Polizia Penitenziaria i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali: Il Concorso si basa sulla seguenti prove ed accertamenti: – prova scritta, vertente su domande a risposta sintetica o a scelta multipla, relative ad argomenti di cultura generale e a materie oggetto dei programmi della scuola dell’obbligo; La domanda di partecipazione al Concorso in Polizia Penitenziaria dovrà essere presentata tramite procedura online sul sito giustizia.it nella sezione concorsi entro il 12 Novembre 2017. Sul sito ufficiale potete trovare ulteriori informazioni relativi al bando di Concorso.I Requisiti
– cittadinanza italiana;
– godimento dei diritti civili e politici;
– età compresa tra i 18 e i 27 anni compiuti (non aver compiuto i 28 anni);
– idoneità fisica, psichica ed attitudinale al servizio;
– diploma di istruzione secondaria di primo grado che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario;
– possesso di tutti i requisiti fisici e attitudinali dettagliatamente indicati nel bando;
– possesso delle qualità morali e di condotta previste dall’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nonché dei requisiti di cui all’articolo 5, comma 2, del decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443;
– non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
– assenza di condanne a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
– non essere stati dichiarati decaduti da altro impiego presso una pubblica amministrazione, per i motivi di cui alla lettera d) dell’articolo 127 del decreto del Presidente della pubblica 10 gennaio 1957, n. 3;
– non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver riportato condanna a pena detentiva per delitto non colposo oppure essere o non essere stati sottoposti a misura di prevenzione.Le modalità del Concorso
– accertamenti psico fisici;
– accertamenti attitudinali.La domanda