Home COME FARE PER Come scegliere tra Reflex o Mirrorless?

Come scegliere tra Reflex o Mirrorless?

Gli amanti e i professionisti della fotografia sanno perfettamente la differenza tra reflex e mirrorless e, spesso, le possiedono entrambe. Le due tipologie di macchina fotografica sono molto diverse, tanto da essere complementari. In linea di massima, i professionisti usano le reflex per scattare fotografie per la qualità eccellente delle immagini, ma spesso decidono di prendere anche una mirrorless per una questione di praticità. Vediamo quali sono le maggiori differenze.

mirror-less-fotografia

Dimensioni

Uno dei punti fondamentali che differenzia reflex e mirrorless è senza dubbio la dimensione. Le prime sono più grandi e pesanti (ecco una selezione di fotocamere reflex): questo può essere un fattore positivo per incorporare delle lenti più grandi, ma può essere anche un impiccio per la praticità degli scatti quando si è in giro. Con le mirrorless invece, nonostante siano più piccole e leggere, è possibile scattare comunque immagini di grande qualità, con lenti altrettanto grandi.

Le piccole dimensioni è uno dei grandi punti di forza delle fotocamere mirrorless, ma non sempre funziona così, perché ciò che in realtà si deve tenere in considerazione è la dimensione della combinazione corpo macchina e l’obiettivo. Questo è un problema che spesso si verifica nelle fotocamere mirrorless perché è possibile avere un corpo macchina sottile e bello ma un obiettivo pesante. Alcune ora sono dotate di obiettivi sollevabili o power-zoom, ma questo non aiuta quando è necessario cambiare obiettivo a seconda della tipologia della foto.

Panasonic, Sony e Olympus sono tra le migliori marche nel campo delle mirrorless. Il formato del sensore Micro Quattro Terzi è il più piccolo, anche se a molti fotografi non piace.

Obiettivi

DSLR: Canon e Nikon hanno una gamma di obiettivi enorme per ogni lavoro, e Pentax non è molto indietro

CSC: Olympus, Panasonic e Sony hanno buone gamme, Samsung sta recuperando terreno, gli altri sono a chiazze

Per quanto riguarda la scelta degli obiettivi da utilizzare, se siete un fotografo professionista sicuramente sono consigliate le reflex, anche se alcune mirrorless stanno prendendo sempre più campo grazie alla qualità delle immagini. Tra le reflex che hanno una vasta scelta di obiettivi nominiamo Canon e Nikon soprattutto, ma anche Pentax. Per quanto riguarda le mirrorless, invece, ricordiamo Panasonic e Olympus, che utilizzano il formato Micro Quattro Terzi, che ha una grande varietà di obiettivi. Anche Sony ha dei modelli di mirrorless ottimi e molto pratici e leggeri, che comunque non trascurano la qualità dell’immagine.

Mirino

Molti fotografi non si sanno ancora allontanare dal classico mirino per approdare ad una visione digitale dell’immagine. Tutte le reflex digitali, anche le più economiche, sono dotate di un mirino ottico, perché è una parte integrante di questo tipo di macchina fotografica. Tuttavia, molte fotocamere compatte non hanno il mirino, quindi è necessario utilizzare il display LCD per scattare le foto, che non sempre funziona così bene in piena luce.

Le mirrorless con il mirino costano di più, quindi non vi conviene acquistarle a meno che non siate dei professionisti che utilizzano una compatta per avere una maggiore praticità.

Il vantaggio dei mirini elettronici è che possono visualizzare molte più informazioni rispetto ad un mirino ottico, compresi gli istogrammi delle immagini dal vivo, per esempio. Inoltre, possono anche simulare l’immagine digitale che verrà catturata dalla fotocamera.

Questa simulazione non è sempre perfetta, però, e molti fotografi preferiscono vedere il mondo con i propri occhi piuttosto che comporre l’immagine e controllare la versione digitale sul display LCD subito dopo che è stata scattata.