Home COME FARE PER Come non ricevere più telefonate pubblicitarie

Come non ricevere più telefonate pubblicitarie

Credo sia capitato a tutti, almeno qualche volta, di essere a casa, per qualunque motivo che sia, più o meno serio, e ricevere una di quelle telefonate pubblicitarie in cui ci provano a vendere le cose più disparate dal vino all’olio d’oliva ai servizi di telefonia. A volte, forse, siamo stati chiamati anche più volte nella stessa giornata.

Quindi come possiamo fare per non
essere più disturbati da telefonate pubblicitarie non richieste?

Il decreto legislativo numero 78 del 2010 ha instaurato nel nostro Ordinamento il cosiddetto Codice del Consumo, norma che disciplina i rapporti commerciali, tenendo conto del fatto che, una delle due parti, il consumatore appunto, deve essere maggiormente tutelato.

Il  Codice del Consumo, contiene una norma al suo interno che istituisce il cosiddetto Registro delle Opposizioni.

Il Registro delle Opposizioni è un vero e proprio registro pubblico, al quale qualsiasi persona, fisica o giuridica, titolare di una o più utenze telefoniche, sia fisse che mobili, comunque iscritte in elenchi pubblici, come le pagine bianche per intenderci, può iscriversi per non ricevere più telefonate pubblicitarie indesiderate. Questo avviene quando firmiamo ad esempio il contratto di finanziamento e ci viene chiesto di siglare le famose tre crocette, di cui, effettivamente solo una è necessaria la prima.

Il Registro è gestito, su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico, dalla Fondazione Ugo Bordoni. L’iscrizione nel registro è gratuita e dura un anno senza tacito rinnovo. Quindi, dobbiamo rinnovarlo almeno una volta l’anno. Inoltre la registrazione può essere cancellata se, ad esempio, andiamo ad un centro commerciale e acquistiamo un telefonino o un elettrodomestico e rilasciamo  il consenso all’utilizzo dei nostri dati per finalità commerciali. 

L’iscrizione al Registro può essere fatta sia online, andando sul sito www.registrodelleopposizioni.it, e compilando il form che troviamo nella sezione FAQ, o chiamando dal numero fisso o mobile che vogliamo registrare il numero verde 800.265.265 o inviando una mail a abbonati.rpo@fub.it o, infine, inviando un fax al numero 0654224822, o inviando una raccomandata.

Sul sito www.registrodelleopposizioni.it, andando nella sezione FAQ, possiamo scaricare tutti i moduli necessari. In questo modo non riceveremo, almeno per 12 mesi, telefonate pubblicitarie sgradite.