Home Dieta e Fitness Cinque fonti di potassio che sfidano la banana

Cinque fonti di potassio che sfidano la banana

Tutti noi siamo cresciuti col mito della banana come ineguagliabile riserva di potassio; fin da bambini, ancor prima di capire cosa fosse realmente questo famoso potassio, abbiamo lasciato che il sillogismo “banana uguale potassio” rientrasse agevolmente nel novero di quelle credenze diffuse che in maniera più o meno consapevole accompagnano il nostro sapere quotidiano.

Tutti noi siamo cresciuti col mito della banana come ineguagliabile riserva di potassio

Perché il potassio è così importante?

Il potassio è un minerale fondamentale per il mantenimento delle corrette funzioni corporee: con il suo ruolo di ione inorganico preminente all’interno dei liquidi intracellulari, è coinvolto nei processi di regolazione della pressione arteriosa e della ritmicità del cuore, nel mantenimento dell’equilibrio elettrolitico e nel controllo dell’eccitabilità neuromuscolare. In altre parole, è il garante di un equilibrio funzionale per molti processi fisiologici.

L’apporto quotidiano di potassio ottimale per un adulto oscilla attorno i 3000/4000 mg, una quantità facilmente raggiungibile mediante un’alimentazione bilanciata, capace di evitare gli effetti negativi legati ad eventuali carenze o eccessi. Quando si parla di potassio l’equilibrio diventa un imperativo categorico quantomai opportuno: i disturbi legati ad un’assunzione eccessiva o, al contrario, latente presentano un simile livello di gravità.

Gli alimenti che sfidano la banana

Senza dubbio, con i suoi 420 mg di potassio per frutto di dimensioni medie, la banana contribuisce a garantire un apporto quotidiano ottimale di questo importante minerale; eppure, a sorpresa, molti alimenti sfidano la banana con quantitativi simili, se non addirittura superiori. Vediamoli insieme!

  • Melone: con ben 470 mg per porzione, questo invitante gioiello della dieta estiva offre un’ulteriore motivo (semmai fosse necessario) per arricchire di colore la nostra tavola; inoltre, assieme all’85% del fabbisogno giornaliero di vitamina C, ha tutte le carte in regola per assurgere al ruolo di super-food.
  • Passata di pomodoro: ben nota per il contenuto di licopene, anti-tumorale per eccellenza, offre 430 mg per una porzione di 250 gr; sempre meglio farla in casa, ma, in alternativa, un prodotto povero di sodio potrebbe essere il valore aggiunto alle vostre ricette.
  • Vongole: già insospettabilmente ricche di Ferro (24 mg per 100 gr), vantano più di 500 mg per 80/90 gr di alimento cotto; accompagnatele ai classici spaghetti o date libero sfogo alla fantasia creando innovativi appetizer, gustosi e salutari.
  • Acqua di cocco: ancora poco in voga alle nostre latitudini, ma pronto a ritagliarsi un ruolo da protagonista nelle bevande ghiacciate della bella stagione, questo latticello cristallino vanta circa 600 mg di potassio per porzione, in un mix virtuoso con vitamina c e magnesio.
  • Yogurt: una porzione di 150 gr, ottima per una sana colazione o un gustoso snack, fornisce ben 430 mg di potassio; forse provare a sostituirlo a burro e olio nella ricetta di qualche dolce potrebbe non essere una cattiva idea.