Home SALUTE Cheratosi Attinica Cause, sintomi e cure possibili

Cheratosi Attinica Cause, sintomi e cure possibili

La cheratosi Attinica e`una malattia della pelle conosciuta anche come cheratosi solare. E’ un disturbo legato i parte all’età’ e in parte al fototipo del soggetto; interessa il 60%  degli individui con pelle chiara che hanno superato i 40 anni e l’80% di anziani sopra i 60 anni.  E’ Necessario tenerla in considerazione in quanto non si tratta di semplici macchie solari ma di una forma di carcinoma allo stadio iniziale potenzialmente pericolosa perché’ a rischio di evoluzione maligna.

W2364-KeratosisSeborrheick.tif
CHERATOSI ATTINICA

Cause della Cheratosi Attinica

Le cause della cheratosi attinica sono dovute ad una prolungata esposizione ai raggi solari o in seguito a ripetute e numerose sedute abbronzanti, i cui effetti rendono piu’ veloce il processo di fotoinvecchiamento cutaneo. La malattia si presenta molto spesso su pelle rugosa e con lentiggini.

Sintomi principali

I sintomi della cheratosi attinica consistono in numerose forme  presenti sul corpo. Macchie piatte, placche squamose di colore giallastro o grigiastro spesso circondate di alone rosso. Le dimensioni variano dai 2 ai 6 mm ma possono raggiungere anche dimensioni di 4 cm. Le zone piu’ colpite sono quelle piu’ sensibili  ossia viso, braccia, gambe, mani, cuoio capelluto in presenza di calvizie. E’ possibile anche la formazione di prurito, lesioni simili a verruche e xerosi cutanea.

Cure per la cheratosi attinica

Per quanto riguarda le cure, in seguito alla diagnosi del dermatologo, il paziente deve sottoporsi ad una terapia risolutiva. Attualmente vi sono delle molteplici tecniche come l’asportazione chirurgica, la terapia fotodinamica volte ad eliminare le forme cancerose e precancerose dalla cute, crioterapia con azoto liquido, terapia laser e trattamento farmacologico.