Spezia dal gusto dolce ma intenso dalle note piccanti, amata su dolci come lo strudel, ma anche in alcune ricette salate per chi gradisce la strepitosa accoppiata dolce-salato nelle sue ricette.
Spezia originaria del sud-est asiatico, conosciuta per le sue proprietà afrodisiache, la cannella, è utilizzata non solo in cucina, ma anche come rimedio naturale ad esempio contro il raffreddore, la nausea e dolori mestruali.
Per proteggere le sue caratteristiche, è bene conservarla in barattoli di vetro lontana da fonti di calore e ben sigillata. I bastoncini sembrano mantenersi più a lungo della polvere, e sono quindi preferibili ad essa.
PROPRIETÀ DELLA CANNELLA:
Già utilizzata nell’Antico Egitto per le imbalsamazioni e dai Romani, la cannella è un antiossidante naturale, che aiuta a combattere il colesterolo e favorisce una corretta circolazione sanguigna. Ha inoltre proprietà antibatteriche, antisettiche e digestive. Contiene ferro, manganese, calcio e fibre utili per l’intestino e può inoltre ridurre la proliferazione di cellule tumorali. Utile anche durante le diete, infatti sembra riuscire a combattere la tanto temuta fame nervosa.
Contiene cinnamaldeide sostanza naturale che sembra aumentare l’ormone progesterone e diminuire la produzione di testosterone nelle donne, bilanciando gli ormoni e aiutando contro l’inferitilità.
Studi condotti in laboratorio evidenziano come questa spezia abbia funzioni neuroprotettive, utili in caso di Alzheimer, morbo di Parkinson e altre malattie neurodegenerative.
CONTROINDICAZIONI:
In soggetti predisposti può provocare reazioni allergiche a livello di cute e mucose, e può portare effetti collaterali tra cui tachicardia e convulsioni, sonnolenza, depressione, per questo motivo è sconsigliata in gravidanza e durante l’allattamento.
VALORI NUTRIZIONALI:
- Proteine 3,99 g
- Carboidrati 80,59 g
- Zuccheri 2,17 g
- Grassi 1,24 g
- Fibra Alimentare 53,1 g
- Sodio 10 gr
TISANA ALLA CANNELLA:
Ingredienti:
- 250 ml di acqua
- 1 stecca di cannella
- 1 bustina di tè o di infuso a piacere
- dolcificante o un cucchiaino di miele
Preparazione:
- Facciamo bollire i 250 ml di acqua in un pentolino,
- Aggiungiamo la stecca di cannella e la bustina di tè o di infuso scelta e lasciamo in infusione per almeno 15 minuti coprendo la tazza in modo che non evapori tutto il sapore,
- Versiamo nella tazza togliendo gli eventuali residui di cannella rimasti nella nostra tisana,
- Dolcifichiamo a piacere ed aggiungiamo qualche goccia di succo di limone o di arancia ed è pronta!