Il burro di arachidi fa ingrassare? Si può considerare un ottimo alimento per la dieta oppure fa male?
Il burro di arachidi è senza dubbio un alimento molto amato, sia che venga spalmato sul pane, sul sedano o sulle mele o sia che invece si scelga di accompagnarlo ai propri biscotti preferiti, è da tutti conosciuto per il gusto delizioso che conferisce a qualsiasi preparazione. Esistono comunque alcune importanti informazioni sul burro di arachidi che non tutti conoscono.

Il burro di arachidi ha molte qualità vantaggiose, ad esempio è un prodotto economico, molto versatile e delizioso che dunque si presta a moltissime preparazioni. Entrando più nello specifico è opportuno ricordare che le svariate ricette a base di burro di arachidi non sono tutte uguali, ne esistono di più o meno salutari e a questo proposito è importante conoscere quali potenziali pericoli sono nascosti dietro al suo ottimo gusto.
Aflatossine nel burro d’arachidi sono un pericolo?
Le arachidi, e dunque anche il burro di arachidi, contengono dei particolari elementi chiamati aflatossine, queste sono micotossine che vengono generate da un fungo. Le micotossine sono cancerogene, ossia possono esporre l’organismo al rischio di sviluppare il cancro. Le aflatossine sono particolarmente tossiche per il funzionamento del fegato di cui inibiscono i principali processi vitali come la disintossicazione dell’organismo, ma non solo, infatti potrebbero anche dar vita a gravi patologie epatiche come il cancro dei tessuti o la cirrosi. Gli studi condotti sul burro di arachidi hanno posto l’accento sull’incidenza del cancro del fegato se si consumano grandi quantità di questo alimento che risulta tanto più tossico per i bambini il cui sistema immunitario è immaturo e ancora troppo poco resistente rispetto a quello degli adulti.
Il burro d’arachidi può provocare allergia a causa delle Lectine?Vediamo…
Le arachidi vengono tradizionalmente considerate come legumi perché con questi condividono molte caratteristiche in particolare quella di contenere le lectine e l’acido fitico. Le lectine, contenute anche nel burro di arachidi, sono delle proteine che si trovano in numerosi alimenti ma non tutte causano problemi, va pertanto tenuto presente che la risposta al contatto con queste proteine si diversifica da individuo ad individuo. E’ bene comunque sapere che le lectine sono potenzialmente dannose per le pareti del apparato intestinale che può venire danneggiato dando origine a numerose patologie come la permeabilità intestinale, malattie autoimmuni ed altri problemi digestivi.
Proprietà del Burro D’Arachidi
Acido fitico
L’acido fitico è un altro componente problematico delle arachidi e dunque anche del burro di arachidi. L’acido fitico è una sostanza che si lega ai nutrienti negli alimenti processo questo che ne facilità l’assorbimento nell’organismo. Questa reazione spiega dunque perché anche se si segue una dieta sana a base di cibi nutrienti, se questi contengono acido fitico, i benefici degli alimenti vengano annullati da questo acido che rende il corpo carente, l’esatto opposto di ciò che invece si persegue.
Quali Oli vengono usati per preparare il burro d’arachidi? Possono essere dannosi?
Molte marche di burro di arachidi contengono nell’elenco degli ingredienti gli oli che sono i maggiori responsabili dei danni alla salute. In primis è bene tener presente che il burro d’arachidi contiene molto olio naturale dato dalle arachidi, olio di arachidi per l’appunto, perciò gli altri oli vanno ad aggiungersi a questo.
Il burro di arachidi contiene però anche un altro elemento molto pericoloso chiamato grasso idrogenato o meglio ancora grassi trans. I grassi trans contenuti nel butto di arachidi non solo fanno ingrassare ma arrecano un lungo elenco di disturbi all’organismo come ad esempio un generale stato di infiammazione e tutte le patologie gravi a questo correlate come il cancro, le malattie cardiache e cardiovascolari, il morbo di Alzheimer e il diabete, questo giusto per citare i principali maggiormente noti, ecco dunque perché i grassi trans vanno evitati con quanta più attenzione possibile.

Comunque anche se si sceglie di acquistare una marca di burro di arachidi che contenga solamente l’olio di arachidi naturale non si è al sicuro da possibili pericoli per la salute, infatti l’olio naturale d’arachidi contiene polinsaturi. I polinsaturi se sono introdotti nell’organismo al loro stato naturale non rappresentato un problema anzi contribuiscono al benessere dell’organismo, ma quando fanno parte della preparazione del burro di arachidi vengono sottoposti nella fase di lavorazione, nello specifico durante la tostatura delle arachidi stesse, ad alte temperature che li rende instabili e li conduce a sviluppare una loro componente molto tossica.
Zuccheri
La maggior parte delle marche di burro di arachidi contengono alti livelli di zuccheri aggiunti che risultano del tutto inutili per il gusto ma sono significativamente dannosi per l’organismo. Le aziende alimentari, nel tempo, hanno sovraccaricato gli alimenti di zuccheri aggiunti rendendo i consumatori dipendenti da questi pericolosi quantitativi che, sbagliando, si pensa conferiscano sapore agli alimenti. Questa problematica è davvero molto pericolosa per la salute non solo perché lo zucchero è il principale responsabile dei disturbi legati al sovrappeso ma anche perché può favorire l’insorgere di altre patologie gravi come il diabete, il mal di testa, disturbi neurologici fra i quali anche la depressione, il cancro, l’innalzamento del colesterolo, problemi cardiovascolari e allergie. E’ facile dunque comprendere quanto sia importante limitare fortemente il consumo di alimenti preparati con zuccheri aggiunti e anche nel consumo del burro di arachidi sia opportuno ricercare preparazioni che sfruttino come dolcificante il solo zucchero naturale del composto.
Alla luce di tutti i pericolosi effetti che si nascondono dietro il consumo del burro di arachidi va tenuto presente che a questo esistono numerose e ben più salutari alternative come ad esempio il burro di noci, di anacardi, di mandorle e anche il burro di sesamo. Questi prodotti possono facilmente essere preparati in casa, un passaggio questo importante e da non sottovalutare dal momento che la scelta e l’utilizzo degli ingredienti nelle preparazioni fai da te è di gran lunga più salutare rispetto a qualsiasi preparazione si decida di acquistare tra gli scaffali di un supermercato!