Home Lavoro Concorsi Banca d’Italia: Concorso pubblico per 30 vice assistenti aperto ai diplomati

Banca d’Italia: Concorso pubblico per 30 vice assistenti aperto ai diplomati

Come scegliere un fido in banca
Concorso 30 Vice assistenti.

La Banca d’Italia ha pubblicato sul suo sito istituzionale in data 28/04/2017 il Bando di Concorso per 30 Vice assistenti a tempo indeterminato Vediamo quali sono i requisiti di partecipazione e le modalità per effettuare la domanda di partecipazione.

Chi può partecipare e quali sono i requisiti.

Il concorso pubblico per 30 Vice assistenti è aperto a tutti i diplomati. I requisiti per poter inoltrare la domanda, come recita il Bando, sono i seguenti:

1. Età non inferiore agli anni 18.

2. Diploma di Scuola secondaria di durata quinquennale.

3. Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione.

4. Idoneità fisica alle mansioni.

5. Godimento dei diritti civili e politici, anche nello Stato di provenienza

6. Non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’istituto.

7. Adeguata conoscenza della lingua italiana. (l’adeguatezza sarà oggetto di valutazione)

La domanda di partecipazione deve essere inoltrata esclusivamente online entro e non oltre le ore 16:00 del 29 Maggio 2017. 

Il Bando specifica che non sono ammesse altre forme di inoltro delle domande. Nella domanda online, inoltre, deve essere indicato, a cura del candidato, un indirizzo postale dove ricevere le comunicazioni scritte relative al Concorso.

Eventuale superamento di quota 3000.

Il Bando, come ormai è consuetudine in questi casi, specifica che nel caso dovessero pervenire più di 3000 domande di partecipazione, la Banca d’Italia si riserva il diritto di effettuare una pre-selezione basata sui titoli posseduti. Il Bando, che è consigliabile scaricare dal sito, specifica inoltre i punteggi attribuiti ai singoli titoli.

I primi 3000 verranno ammessi a sostenere il test preselezionate vero e proprio. L’elenco degli ammessi sarà reso disponibile sul sito della Banca d’Italia a partire dal 27/07/2017 e avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

Modalità di svolgimento del test preselettivo.

I 3000 ammessi al test preselettivo, secondo quanto pubblicato nel Bando di concorso, dovranno tenere d’occhio la Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4a Serie Speciale Sezione Concorsi ed Esami del mese di Ottobre 2017 nei due giorni di uscita martedì e venerdì, dove verrà data comunicazione della data e del luogo della prova preselettiva.

La prova preselettiva consisterà di 100 domande a risposta Multipla,  da svolgersi in 100 minuti, di cui 60 su argomenti di diritto, economia, statistica e matematica e 40 di verifica e comprensione della lingua inglese.

I primi 300, che superano la prova preselettiva, nonché coloro che si classificano ex aequo al 300simo posto, sosterranno la prova orale. Il colloquio orale verterà sugli stessi argomenti della prova scritta, oltre a prevedere una conversazione in lingua inglese.

Per ogni ulteriore informazione si ribadisce il suggerimento di scaricare il Bando completo.