Tim protezione casa, le caratteristiche, le coperture e le esclusioni per la copertura assicurativa annuale gratuita per i clienti.

Nelle ultime settimane c’è stato un gran parlare in merito alla rivoluzione commerciale di Telecom Italia per quel che riguarda i servizi di telefonia fissa, mobile ed Internet. Questo perché Tim è diventato l’unico marchio commerciale dell’operatore ex monopolista, ma intanto alcuni clienti di Telecom Italia hanno trovato in bolletta la voce relativa ad una polizza per l’abitazione la cui denominazione precisa è ‘Tim protezione casa‘. Di cosa si tratta? Come sottoscrivere la polizza ed eventualmente come dare disdetta?
Tim protezione casa, le caratteristiche
Ebbene, in merito a fare chiarezza è intervenuta con una nota l’Associazione Altroconsumo nel far presente come Tim protezione casa sia una polizza gratuita che Telecom Italia ha regalato a tutti i clienti che prima della data dell’1 gennaio del 2006 avevano già attivo un contratto sulla linea telefonica fissa. Non ci sono quindi somme aggiuntive addebitate in bolletta ai clienti a fronte di una copertura a partire dall’1 luglio del 2015, e fino al 30 giugno del 2016, con decadenza automatica prima della scadenza in caso di cambio operatore, e senza rinnovo automatico fa altresì presente l’Associazione dei Consumatori.
Tim protezione casa, coperture ed esclusioni
L’assicurazione, con alcune limitazioni, copre i danni dell’abitazione relativi ad acqua, incendio, fenomeno elettrico ed anche per il ricorso terzi per danni da incendio. Trattandosi di una copertura gratuita ci sono pure casi di danni legati all’abitazione che rimangono comunque scoperti, e tra questi gli altri danni causati a terzi ed i danni al fabbricato. Non è inoltre previsto, riporta altresì Altroconsumo, il risarcimento per responsabilità civile del capofamiglia, danni per fenomeni atmosferici e per il furto.