Home Rimedi Naturali Antidolorifici naturali e analgesici naturali – 17 erbe e spezie eccellenti!

Antidolorifici naturali e analgesici naturali – 17 erbe e spezie eccellenti!

Nel mondo vegetale esistono cosi tante sostanze che solo da esse possiamo curare la maggior parte dei nostri mali. Questi sono le 17 principali spezie da usare come  antidolorifici naturali e analgesici naturali.

17 antidolorifici naturali

Le erbe e le spezie sono generalmente note per la loro capacità di insaporire e profumare i cibi, ciò che invece non tutti sanno è che sono anche degli ottimi antidolorifici naturali e analgesici naturali, perfetti da utilizzare quando il dolore rovina le giornate.

Erbe e spezie: antidolorifici naturali
Erbe e spezie: antidolorifici naturali

Il dolore è, purtroppo, una quotidiana costante delle nostre giornate, sia che sia appena percettibile sia che si renda insopportabile. Il dolore può avere origine da numerosissime cause dalle più banali a quelle più gravi, tagli provocati dalla carta, attacchi di cuore, fratture ossee, stiramenti muscolari o tendinei, bruciature o patologie come il cancro.

Anche ciò che amiamo può provocarci dolore, ad esempio lo sport spesso sottopone il corpo a piccoli o grandi traumi che generano dolore, ci si può scheggiare un dente giocando a calcio, stirare i muscoli sulla pista da corsa o provocarsi un tremendo mal di testa esagerando con qualcosa.

Il dolore è dunque una componente onnipresente nella nostra vita che lo vogliamo o meno e non sempre lo si riesce a debellare o far perlomeno diminuire con facilità. Centinaia di migliaia di persone soffrono ogni giorno di una qualche forma di dolore in tutto il mondo sia questa acuta o cronica.

In commercio esistono farmaci che aiutano a ridurre o eliminare le sensazioni dolorose ma in molti, per svariati motivi, preferiscono non ricorrervi nel trattamento del dolore lieve o moderato. A questo proposito per fortuna esistono valide soluzioni alternative come gli antidolorifici naturali e analgesici naturali.

Questi prodotti vengono dall’uomo principalmente assunti tramite l’alimentazione, anche lo stesso organismo tenta di combattere il dolore, infatti, il corpo crea alcuni componenti che agiscono come antinfiammatori e antidolorifici, ad esempio le endorfine e un particolare elemento contenuto nella saliva che è addirittura più potente della stessa morfina.
Le erbe e le spezie che generalmente si usano per insaporire le ricette in cucina possono agire allo stesso modo comportandosi come antidolorifici naturali e analgesici naturali, scopriamo insieme quali sono nel dettaglio così da incrementarne il consumo non solo al fine di gustarne il sapore ma anche per ridurre il dolore di qualunque tipo questo sia.

17 Spezie usate come antidolorifici naturali

1. Curcuma
La curcuma fa parte dell’elenco degli antidolorifici naturali, è una spezia dal gusto pungente, di colore giallo, proprio quella che conferisce al curry il suo caratteristico colore e sapore. La curcuma contiene la curcumina, un antinfiammatorio che può essere posto a pari livello con i farmaci antidolorifici disponibili in commercio ma senza gli effetti collaterali di questi ultimi. La curcumina è inoltre utile nella lotta contro alcune forme di cancro, per abbassare il colesterolo e per sconfiggere i batteri in eccesso. Inoltre la biodisponibiltà della curcuma può essere aumentata con qualche piccolo accorgimento.

2. Zenzero
Lo zenzero è conosciuto per i suoi numerosi benefici, noi ne abbiamo trovati 19!Questa radice viene considerata uno degli antidolorifici naturali e analgesici naturali, questo è legato alla curcuma infatti ha le sue stesse proprietà benefiche per la salute. Gli studi effettuati hanno dimostrato che lo zenzero è efficace come gli antidolorifici da banco con l’enorme vantaggio di non apportare pericolosi effetti collaterali come ulcere gastriche, danni cardiaci, problemi renali e innalzamenti della pressione. Lo zenzero inoltre aiuta a combattere la nausea, il gonfiore e a ridurre i crampi muscolari migliorando la circolazione. Se non sai come usarlo puoi sempre prepararti una tisana allo zenzero.

3. Noce moscata
La noce moscata è una spezia molto delicata, nota per la sua dolcezza appena pungente che ben si accompagna a preparazioni sia dolci sia salate. La noce moscata compare nell’elenco degli antidolorifici naturali per la sua capacità di combattere il dolore e l’infiammazione nel corpo, inoltre allevia i disturbi digestivi, aumenta la circolazione, stimola il sistema nervoso e agisce come un blando sedativo. La noce moscata può anche essere usata per alleviare dolori articolari, l’importante è sempre ricordare che va ben dosata, utilizzandola a pizzichi, dal momento che l’impiego in grandi quantità potrebbe causare più problemi di quando non ne risolva.

Noce moscata antidolorifica
Noce moscata antidolorifica

4. Caienna
La capsaicina è un elemento contenuto nei peperoni, proprio quello che dà loro quella distintiva nota piccante. Questo composto è un irritante che crea una sensazione di bruciore al contatto, l’irritazione che si genera si diffonde nelle cellule nervose che così riducono la sensazione di dolore data dai prodotti chimici rilasciando un’azione antidolorifica e antinfiammatoria naturale nell’organismo e un elevato numero di endorfine. Questo metodo funziona correttamente anche all’esterno ecco perché la capsaicina è contenuta anche nelle creme per la cura dell’artrite. All’interno del corpo si ottengono gli stessi effetti quando questa entra a contatto con la bocca, così può impiegare le sue benefiche proprietà nell’ambito della lotta contro il cancro, del miglioramento della circolazione, del metabolismo e nella riduzione del colesterolo in eccesso.

5. Cannella
La cannella è una spezia dal particolare sapore dolce e piccante che fa parte della lista degli antidolorifici naturali efficaci per alleviare il dolore dato dall’artrite. La cannella però agisce su molti altri disturbi, è infatti un prezioso antibatterico per l’organismo, contiene un buon quantitativo di antiossidanti, contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo e migliora la funzione dell’insulina. Cospargere le proprie preparazioni in cucina con una spolverata di cannella è un’ottima soluzione antidolorifica, inoltre può essere impiegata per preparare una gustosa bevanda in unione con lo zenzero.

6. Chiodi di garofano
I chiodi di garofano hanno un sapore simile alla cannella e con questa condividono anche molte proprietà benefiche per la salute. Questi infatti agiscono sul miglioramento dell’insulina e, grazie alle proprietà antinfiammatorie, l’olio di chiodi di garofano è un ottimo rimedio casalingo per il mal di denti che viene sensibilmente ridotto attraverso l‘effetto paralizzante e l’uccisione dei batteri che causano l’infezione. Un delizioso e salutare utilizzo è quello di unirlo alla cannella e allo zenzero per preparare il tè.

7. Coriandolo
Il coriandolo è una brillante soluzione naturale per alleviare il mal di stomaco, ecco perché fa parte dell’elenco degli antidolorifici naturali. Il seme di coriandolo offre anche sollievo nel trattamento dei dolori articolari, aiuta a ridurre il gonfiore, la diarrea, la nausea, i gas intestinali e riduce anche i livelli di colesterolo in eccesso, non bisogna infine dimenticare che ha proprietà antiossidanti.

8. Aglio
Anche l’aglio rientra nel novero degli antidolorifici naturali, infatti contiene dei composti di zolfo, così come le cipolle, che attraverso gli stessi processi svolti dalla capsaicina, riduce il dolore durante il rilascio delle endorfine. L’aglio è inoltre utile per abbassare i livelli di colesterolo, per controllare la pressione sanguigna e agisce come un efficace antibatterico. Ecco perché è importante ricordare che un piatto per quanto possa essere gustoso e saporito se manca di uno spicchio d’aglio è carente di significativi benefici per la salute dell’organismo.

Aglio antidolorifico naturale
Aglio antidolorifico naturale

9. Seme di sedano
Il sedano e i semi di sedano conferiscono un sapore delicato e lievemente salato agli alimenti, ma ciò che davvero è importante è la benefica azione antidolorifica che può vantare. Il seme è davvero semplice da aggiungere ai propri cibi, è infatti sufficiente unirlo agli altri ingredienti durante la cottura di molte preparazioni: risulta ottimo nelle zuppe, negli stufati e nelle salse. Anche l’olio di sedano può essere opportunamente impiegato in cucina e risulta benefico per la riduzione del dolore dato dal gonfiore addominale. Abbiamo trattato il sedano in questo articolo:Sedano 10 proprietà e benefici che non ti aspetteresti

10. Senape
I semi di senape, così come la Caienna e l’aglio, non vanno assolutamente tralasciati nella compilazione della lista degli antidolorifici naturali. La senape infatti stimola l’eliminazione delle sostanze che causano dolore nelle cellule nervose, i semi agiscono in questo caso rilasciando le endorfine che contrastano il dolore percepito. Inoltre la senape è utile per la stimolazione del metabolismo, dell’appetito, per inibire lo sviluppo di forme di cancro e anche per migliorare la circolazione. I semi di senape possono essere utilizzati in svariati modi e sono molto più versatili di quanto si possa immaginare, infatti possono essere gustati cotti con un delicato soffritto, come sottaceti, conditi come curry, marinati, all’interno di zuppe o possono essere impiegati per guarnire molte altre preparazioni.

11. Salvia
Anche la salvia è un erba che possiamo annoverare fra gli antidolorifici naturali, vanta infatti valide proprietà antibatteriche e antiossidanti. La salvia è utile per ridurre le infiammazioni del sistema nervoso che spesso vengono poste in relazione con lo sviluppo del morbo di Alzheimer, per di più la salvia è anche un’erba deliziosa che aggiunge un autentico e particolare sapore a molti piatti.

12. Rosmarino
Il rosmarino è un erba dal sapore pungente, largamente impiegata in cucina e nota per le sue proprietà di stimolazione celebrale, migliora la memoria e allevia i dolori muscolari e articolari, ecco perché si guadagna un posto nella lista degli antidolorifici naturali. L’olio essenziale di rosmarino può essere inoltre usato per massaggiare le articolazioni e i muscoli doloranti, mentre in cucina può essere unito al sugo per insaporire un sano e benefico primo piatto. Anche le potenzialità del suo profumo non vanno sottovalutate, sembra infatti che la sua fragranza contribuisca sensibilmente a ridurre il mal di testa e a migliorare la messa a fuoco visiva.

Rosmarino antidolorifico naturale
Rosmarino antidolorifico naturale

Erbe meno note usate come antidolorifici naturali

Esistono altre erbe, decisamente meno note rispetto agli alimenti precedenti, che risultato importanti se si vuole compilare un elenco completo degli antidolorifici naturali, scopriamo insieme quali sono.

13. Erba di San Giovanni
L’erba di San Giovanni è particolarmente indicata per le sue qualità anti-depressive, ma è utile anche per combattere infiammazioni e dolori.

14. Arnica
Il fiore dell’arnica viene utilizzato per accelerare la guarigione di distorsioni, stiramenti e contusioni, del tutto meritato dunque il suo posto nella lista degli antidolorifici naturali.

15. Radice di valeriana
La radice di valeriana ha un benefico effetto calmante nell’organismo ed è utilizzato anche come rilassante muscolare. Il suo effetto sedativo viene normalmente utilizzato per favorire il riposo notturno, ma non va dimenticato che la valeriana è perfetta anche per ridurre i dolori sia di lieve sia di forte intensità.

16. Corteccia di salice bianco
La corteccia di salice bianco è per eccellenza uno dei migliori antidolorifici naturali dal momento che vanta le stesse capacità dell’aspirina da banco, il suo effetto, essendo naturale, è un po’ più lento ma senza dubbio più sano dal momento che non danneggia in alcun modo lo stomaco a differenza del farmaco vero e proprio.

17. Oli essenziali

Oli essenziali contro il dolore
Oli essenziali contro il dolore

Gli oli essenziali di molte delle erbe e delle spezie menzionate e non solo possono essere molto utili se applicati sulla cute dolorante. Dal momento che alcune persone risultano sensibili e predisposte alle irritazioni cutanee è sempre meglio testarli su un piccola parte prima di cospargerli su zone estese da massaggiare. I migliori sono senza dubbio i chiodi di garofano, il rosmarino, il timo, il cumino, il finocchio, il coriandolo, la maggiorana, la salvia e la menta che sono perfetti per i massaggi grazie alla loro velocità di azione guarente. Questi oli essenziali agiscono sui lividi, rilassano la muscolatura, calmano la tensione e in generale dunque alleviano il dolore. In questo articolo abbiamo già trattato i migliori 10 olii essenziali per ridurre smagliature e acne.