Come ci si alimenta prima di una gara? E’ questo uno degli interrogativi maggiormente disquisiti e ricercati dai tanti che si dedicano alle competizioni sportive. Spesso si conoscono tutti i sistemi di allenamento, la ripetuta più pesante, il recupero migliore, ma come se fosse poco importante non si ha granchè conoscenza di come ci si alimenta prima e dopo una gara.

Intanto, la prima regola che bisogna avere sempre in mente, qualunque sia lo sport che si pratichi, è non abbandonarsi all’improvvisazione: ogni elemento, compreso quindi l’alimentazione, ha un peso specifico nella propria prestazione.
Seconda regola, programmare nel minimo dettaglio se la competizione è di tipo agonistico; programmare comunque, anche se con maggiore flessibilità, se si tratta di evento amatoriale. Programmare in particolare l’alimentazione significherà individuare una dieta specifica per il periodo di allenamento e preparazione; altrettanto si dovrà fare per il pre-gara e il post -gara.
Molto importante, nello specifico della gara è distanziare opportunamente l’assunzione di alimenti: bisogna cibarsi almeno due ore prima della competizione e mai troppo vicino per evitare problemi di digestione per esempio; alimentarsi poi subito dopo la gara risulta altrettanto importante. Naturalmente discorso a parte andrebbe fatto sull’idratazione che ha una funzione e dei tempi da rispettare.
Ma quali alimenti privilegiare?
Sicuramente carboidrati prima della gara, qualunque sia lo sport, distanziando l’assunzione in funzione dello sforzo da compiere; fondamentale poi ingerire liquidi dopo la gara insieme ad alimenti che ci permettano di recuperare le energie spese.
Per il resto molto affidamento va dato alle proprie sensazioni: alimentarsi in piccole quantità anche durante la gara, specialmente quando la gara è lunga, può davvero fare la differenza ed evitare quelle famigerate crisi che intorpidiscono mente e muscoli e impediscono il normale proseguimento.
Ultima, ma fondamentale regola: fidarsi di sè stessi. Alimentazione e gara stanno bene insieme se ognuno di noi sa declinarle rispondendo alle esigenze del proprio corpo e del proprio metabolismo.