Prende il via il bando 2018 di reclutamento per 800 volontari in ferma prefissata di un anno nell’Aeronautica militare: ecco tutte le info su requisiti e selezioni

Il Ministero della Difesa ha pubblicato un bando di reclutamento per l’ammissione di 800 volontari in ferma prefissata di un anno nell’Aeronautica Militare. Precisiamo che 765 posti sono riservati per categorie varie che saranno assegnate dalla Forza Armata e 35 per il settore d’impiego ‘incursori’.
Le domande di partecipazione possono essere presentate dal 12 dicembre 2017 al 10 gennaio 2018, per i nati dall’11 dicembre 1992 al 10 gennaio 2000, estremi compresi.
Bando di Concorso per 800 VF
Per il 2018 è indetto un bando di reclutamento nell’Aeronautica Militare di 800 VFP 1, di cui:
a) 765 per categorie varie che saranno assegnate dalla Forza Armata;
b) 35 per il settore d’impiego “incursori”.
Il reclutamento è effettuato in un unico blocco, con due distinti incorporamenti, suddivisi nel seguente modo:
- 1° incorporamento, previsto orientativamente nel mese di maggio 2018, per i primi 400 candidati idonei utilmente classificati nella graduatoria di merito per “VFP 1 ordinari”;
- 2° incorporamento, previsto orientativamente nel mese di settembre 2018, per i secondi 400 candidati idonei utilmente classificati nella graduatoria di merito, di cui 365 posti per “VFP 1 ordinari” e 35 per il settore d’impiego “incursori”.
Requisiti
Possono partecipare al Concorso Aeronautica Militare, i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- godere dei diritti civili e politici;
- età compresa tra i 18 e i 25 anni (non aver superato il giorno di compimento del 25° anno di età);
- diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media);
- non essere stati condannati per delitti non colposi e non essere imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
- non essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, o prosciolti d’autorità o d’ufficio da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia;
- non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- essere incensurati;
- non aver tenuto comportamenti verso le istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- idoneità psico fisica e attitudinale;
- esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope ad uso non terapeutico;
- non essere in servizio quali volontari nelle Forze Armate.
Fasi del reclutamento
Il reclutamento si svolge secondo le seguenti fasi:
- istruttoria e verifica delle istanze;
- valutazione di giudizi e votazioni relativi al titolo di studio e dei titoli di merito;
- accertamento dei requisiti di idoneità psico fisica e attitudinale;
- svolgimento di prove di forza fisica.
Domanda
Al fine di snellire le procedure amministrative del Concorso le domande vanno presentate online presso il portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa raggiungibile attraverso il sito: https://concorsi.difesa.it/am/vfp1/2018/Pagine/home.asp
Per accedere al portale online del Ministero della Difesa e presentare domanda, i candidati devono registrare le proprie credenziali di accesso sul portale fornite dal Pubblico di Identità Digitale al termine di una procedura guidata.