La fame nervosa nota dagli psicologi come BED ovvero (binge eating disorder) e’ un disturbo alimentare che affligge molte persone. Il 75% delle persone soprattutto donne che soffrono di fame nervosa, mangiano in modo eccessivo non per fame fisiologica, ma per un rapporto non corretto con il cibo. La fame nervosa o emotiva e’ un disturbo da non sottovalutare, scaturito da una mancanza di affetto. Si tende a mangiare per far fronte alle emozioni che incontriamo nella vita di ogni giorno. Si avverte all’improvviso un bisogno incontrollato del senso di fame, causata da ansia, depressione, tristezza, noia, paura.
Esistono alcuni rimedi naturali contro la fame nervosa che aiutano il corpo e la mente a controllare il senso di fame emozionale. Si tratta di cibi e bevande che contengono il triptofano, un precursore della serotonina in grado di alleggerire il senso di fame, rilasciando una sensazione di benessere. Si tratta principalmente di frutta come banane, latte, uova, legumi secchi e cereali integrali, lattuga e frutta secca come noci e mandorle, cacao e cioccolato. Non bisogna eliminare del tutto la pasta e il pane, in quanto i carboidrati stimolano la produzione di serotonina, che regola il meccanismo della fame.
I peperoncini sono un altro alimento contenente endorfine, sostanze che aumentano il piacere e il senso di sazietà’. E’ consigliato bere molto spesso centrifugati, te’, tisane, succhi di frutta. Per controllare la fame nervosa e’ molto importante inoltre praticare dello sport, produttore della serotonina, l’ormone della felicita’.