Home Viaggiare Che cos’è la festa di San patrizio?

Che cos’è la festa di San patrizio?

Domani 17 è il St Patrick’s day, Patrono d’Irlanda con fiumi di birra, trifogli, vestiti verdi e cappelli sgargianti. Ma chi era San Patrizio? Scopri di più

St Patrick day

Il 17 Marzo è una data importante per l’Irlanda perché è la festa di San Patrizio, figura importante in quanto Patrono d’Irlanda grazie al quale si diffuse il Cristianesimo. La ricorrenza viene festeggiata in Irlanda e in tutti i Paesi a forte presenza irlandese primi su tutti gli Stati Uniti dove la comunità irlandese è una delle più numerose.

Chi era San Patrizio?

Il nome del Santo era Maewyin Succat ed era di origini scozzesi figlio di genitori appartenenti alla nobiltà romana. A sedici anni fu rapito dai pirati irlandesi e venduto come schiavo al re Dalriada, dominatore dei territori del Nord Irlanda e di parte della Scozia. Il giovane Maewyn imparò la lingua gaelica, l’antica lingua celtica tipica di quelle zone e la religione celtica.

Dopo sei anni di prigionia riuscì a fuggire dalla corte del re e una volta tornato dalla sua famiglia, si convertì alla religione Cristiana e divenne un convinto predicatore. Divenuto diacono con il nuovo nome latino di Patrizio, intraprese il  sacerdozio e raggiunse la carica di vescovo.

Successivamente gli fu affidato da Papa Celestino la missione di evangelizzare le isole britanniche in modo particolare l’Irlanda. Diede vita al Cristianesimo irlandese dove elementi della tradizione celtica si mescolano con le tradizioni cristiani. Nel 432 inizia il suo apostolato in terre irlandesi, all’epoca quasi interamente pagane. San Patrizio percorre l’Irlanda intera predicando nella lingua locale e fondando Abbazie e monasteri, divendendo molto popolare.

Uno degli elementi caratteristici del Cristianesimo è il Trifoglio, simbolo strettamente legato alla storia di San Patrizio. Il Santo infatti si servì dei suoi tre petali per spiegare agli irlandesi il concetto di Santa Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo).

Le leggende intorno a San Patrizio

Una delle leggende radicate nella cultura popolare è il Pozzo di San Patrizio. Era consuetudine per il Santo pregare all’interno di una grotta molto profonda sull’isolotto di Lough Derg dalla quale era possibile accedere alle porte del Purgatorio (o dell’Inferno secondo altri racconti). In età medievale si diffuse quindi la storia del “Pozzo di san Patrizio”: una cavità senza fondo dove si nascondevano ricchezze inesauribili.

Il secondo episodio invece vorrebbe offrire una spiegazione al perché in tutta l’Irlanda (caso più unico che raro) non viva nemmeno un serpente. Secondo la tradizione San Patrizio  trascorse 40 giorni in una montagna sacra irlandese, Croak Patrick, sulla quale fece precipitare una campana, generando un frastuono tale da scacciare in mare tutti i serpenti striscianti dell’isola.