Home Dieta e Fitness Il fruttosio provoca la diarrea

Il fruttosio provoca la diarrea

Sono molti i consumatori che accusano un disturbo intestinale quando consumano alimenti ricchi di fruttosio. Ma il fruttosio provoca la diarrea?

sto-fruttosio

E lo zucchero principale della frutta e del miele, ed è presente anche in molte verdure.
Il fruttosio si può raffinare sotto forma di cristalli bianchi e quindi può essere usato al posto del saccarosio (che ricordiamo essere formato da una molecola di fruttosio e una di glucosio) per dolcificare qualunque alimento.
Il fruttosio si assorbe molto più lentamente rispetto al saccarosio (zucchero di canna o barbabietola). Una volta assorbito, giunge al fegato dove si trasforma in glicogeno epatico e in trigliceridi. Per questo un eccessivo consumo di fruttosio può produrre un aumento di trigliceridi nel sangue.
Infatti, in  un recente ricerca pubblicata sulla rivista Journal of clinical investigation. è emerso che, il fruttosio ha li difetto di danneggiare l’attività metabolica e diminuire la sensibilità all’insulina

Il fruttosio ha un potere dolcificante doppio rispetto allo zucchero, ma percorre la stessa `via metabolica` e quindi fa aumentare allo stesso modo il livello di trigliceridi e quindi il grasso”, spiega a Salute24 Pietro Migliaccio, nutrizionista e docente di scienze dell`alimentazione.

Il fruttosio ha però evidenziato anche altri sconvenienti: fa diminuire la sensibilità all’insulina (l’ormone che controlla i livelli di glucosio nel sangue) e ha inoltre fatto emergere segni di dislipidemia (ovvero, ha aumentato il livello dei grassi nel sangue). “Il motivo è nel maggiore potere dolcificante del fruttosio – chiarisce l`esperto – che il cervello avverte come un segnale per produrre insulina e ridurre la glicemia nel sangue”.

Ma il cervello si inganna: l`illusione data dal fruttosio non corrisponde al livello reale degli zuccheri. “E così per evitare un brusco calo di zuccheri – spiega il nutrizionista – l`organismo si difende e crea una resistenza all`insulina, anticamera dell`aumento di peso”.

Stesso meccanismo degli altri dolcificanti non naturali, come l`aspartame.
La raccomandazione è di non consumare più di 30/40 grammi di fruttosio al giorno, perché un consumo superiore ai 40 g al giorno si trasforma in glucosio, ed è negativo per la salute, specialmente del diabetico.

L’apporto calorico è di 4 Kcal / g. Un consumo elevato di fruttosio può causare nausea, vomito, diarrea, dolori addominali e flatulenza.
Il fruttosio, a la capacità di attirare l’acqua nel’ intestino, attraverso un processo chiamato osmosi, questo richiamo di acqua provoca quindi la formazioni di feci liquide fenomeno chiamato comunemente diarrea.
Infatti, spesso chi consuma abitualmente caffè dolcificato con fruttosio, viene colpito da diarrea. Generalmente questa condizione si crea quando la persona è intollerante a questo zucchero.

Si consiglia in tal caso di evitare il più possibile gli alimenti contenenti fruttosio come bevande e snack ipocalorici. Se il fenomeno dell’evacuazione liquida continua anche dopo aver eliminato totalmente il fruttosio e consigliabile fare una visita medica più accurata.