Home Viaggiare Italia Tour alla scoperta di Alberobello e della Valle d’Itria

Tour alla scoperta di Alberobello e della Valle d’Itria

La Puglia è, senza alcun dubbio, una delle regioni più amate dai turisti provenienti da ogni parte del mondo.

Il mare cristallino, le spiagge di sabbia bianchissima e le numerose opportunità di divertimento sono solo alcune delle motivazioni per le quali la Puglia viene presa letteralmente d’assalto.

Tra l’altro, è interessante tenere conto del fatto che per organizzare un viaggio in Puglia non è assolutamente necessario attendere l’estate. Questa regione, infatti, è a dir poco perfetta da visitare in ogni periodo dell’anno. Tra le location che non si devono affatto perdere in occasione di un soggiorno in Puglia ci sono Alberobello e, più in generale, tutta la Valle d’Itria. Ma vediamo di scendere più nel dettaglio e di scoprire le meraviglie che si possono ammirare in queste zone.

Valle d’Itria: Alberobello e le altre località

La prima cosa che si nota quando si arriva nella zona della Valle d’Itria sono le enormi distese di ulivi.

Il panorama in questa zona è molto variegato, ma ad avere la meglio sono, senza alcun dubbio, proprio queste meravigliose piante che danno origine a contrasti cromatici unici. Altrimenti detta la Valle dei Trulli, la Valle d’Itria è molto vasta e comprende le province di Taranto, Bari e Brindisi.

Come è facile intuire, dunque, sono numerose le località che ricadono proprio in questa stupenda area.

Tra queste troviamo Castellana Grotte, Cisternino, Locorotondo, Ostuni, Noci, Villa Castelli e Alberobello. Quelle appena citate sono solo alcune delle località che meritano di essere visitate in occasione di un soggiorno di Valle d’Itria.

Per quanto riguarda Alberobello, è utile sottolineare che questa cittadina, grazie ai suoi trulli, ma non solo, è stata inserita nei luoghi individuati dall’UNESCO meritevoli di essere menzionati nella World heritage list nel ’96.

Visitando Alberobello non si può che rimanerne letteralmente stregati. Particolari e tutti da conoscere sono i rioni Aja piccola e Monti nei quali si avrà la possibilità di perdersi e, perché no, di assaggiare qualche specialità tipica del luogo.

Non solo Alberobello

Come detto in precedenza, la Valle d’Itria è nota non solo per merito di Alberobello. Tra le altre località degne di nota c’è, ad esempio, Cisternino.

Questa cittadina sorge nella zona della Murgia dei trulli e, insieme alla vicina Locorotondo, è considerata uno dei borghi più belli del nostro paese. Non molto distanti, poi, si trovano le Grotte di Castellana che si trovano nel comune di Castellana Grotte.

A tale riguardo, è opportuno precisare che la Grotta Grave è la più grande oltre che l’unica ad avere un collegamento con l’esterno. Particolare e altrettanto bella è anche la Grotta Bianca. E per quanto riguarda le altre località da visitare in occasione di un soggiorno in Valle d’Itria.

Di sicuro, non si può non visitare Martina Franca che, oltre ad essere il comune più popoloso della zona, è molto conosciuto sia per l’architettura in stile barocco che la caratterizza che per il festival musicale che ospita.

Come non fare un cenno anche alla cosiddetta ”città bianca” ? Ovviamente, stiamo parlando di Ostuni, un centro abitato i cui edifici sono tutti dipinti in calce bianca.

Appare chiaro che in occasione di un Tour di Alberobello e della Valle d’Itria non c’è affatto da annoiarsi. Le alternative sono moltissime e fanno al caso di ogni genere di turista, Sia che si ami il mare che si preferisca andare alla volta delle meraviglie storiche di un luogo, questa zona ha l’alternativa perfetta.

Inoltre, non è da sottovalutare il fatto che sono moltissimi i locali in cui si ha l’opportunità di gustare i prodotti tipici del luogo e, magari, di assaggiare i vini autoctoni.

Il tutto ammirando scenari a dir poco mozzafiato e unici nel loro genere. A questo punto, non resta altro da fare che prenotare, preparare i bagagli e partire, ricordandosi che la Puglia è un territorio che nasconde moltissime bellezze alle volte non troppo note al turismo di massa e che, quindi, la cosa migliore da fare è avventurarsi.