A breve la pubblicazione sulla GU del bando Inps per assunzioni di 365 funzionari statali, con contratto a tempo indeterminato.
L’Inps ha indetto un bando di concorso per il reclutamento di nuovo personale da assumere sul territorio nazionale. Sono disponibili ben 365 posti di lavoro presso l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Le nuove assunzioni serviranno da una parte a riorganizzare l’istituto al fine di creare un nuovo modello, efficiente e moderno. Dall’altra a far fronte all’aumento di prestazioni e servizi affidati all’Inps come la gestione dell’incentivo all’assunzione di disabili e del part time agevolato per i dipendenti del settore privato, i nuovi incentivi per l’assunzione dei lavoratori iscritti nelle liste di mobilità, il Bonus bebè, l’Ape sociale e volontaria, e il Bonus mamma domani e così via. Ma non è tutto perché stando, infatti, al comunicato pubblicato sul portale web istituzionale dell’ente, che annuncia la pubblicazione del bando per Funzionari, sembra che siano in corso le procedure per incrementare ulteriormente le assunzioni fino a 1000 posti di lavoro.

Figure richieste e requisiti
Il bando Inps mette a concorso 365 posti di:
- Analista di processo
- Consulente professionale
Tra i requisiti per l’ammissione al concorso è prevista:
- laurea magistrale/specialistica nelle discipline previste dal bando: scienze dell’economia, scienze economico-aziendali, ingegneria gestionale, scienze dell’amministrazione, giurisprudenza e teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica.
- richiesta inoltre la certificazione, in corso di validità, di conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo, rilasciata da uno degli enti certificatori di cui al decreto 28 febbraio 2017, n. 118 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Ai fini della certificazione della lingua inglese, che sarà autodichiarata nella domanda di partecipazione al concorso, è sufficiente avere sostenuto la prova e avere ricevuto conferma dell’avvenuto conseguimento della certificazione.
Iter di selezione e domanda
L’iter di selezione consiste in 3 prove, di cui 2 scritte ed 1 orale così strutturate:
- prova scritta a carattere oggettivo attitudinale, mediante test a risposta multipla relativi a capacità psicoattitudinali, logica, conoscenze linguistiche e informatiche, e cultura generale;
- prova scritta a carattere tecnico professionale, consistente in una serie di quesiti a risposta multipla che verteranno sulle materie riportate nel bando;
- colloquio, che verterà sui contenuti oggetto delle prove scritte.
Terminate le procedure di concorso, verrà stilata una graduatoria con validità triennale, in base alla quale saranno effettuate le assunzioni. E’ previsto un iniziale periodo di prova della durata di 4 mesi. I nuovi assunti dovranno permanere nella sede di prima destinazione per un periodo di almeno 5 anni.
La domanda deve essere inviata tramite l’apposita procedura online, che sarà attivata sul portale web dell’Inps contestualmente alla pubblicazione del bando sulla Gazzetta. La scadenza per la presentazione delle domande avverra’ entro le ore 16.00 del trentunesimo giorno a decorrere dal giorno successivo a quello in cui l‘avviso relativo al concorso sarà pubblicato in GU.
Se volete saperne di più visitate il sito: https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=51358