Il periodo estivo è sinonimo di vacanze. La tanto attesa e meritata pausa estiva vede milioni di persone in cerca dei luoghi dove poter trascorrere in beata pace del meritato riposo e sano relax. Moltissime sono le attrattive turistiche che l’Italia offre, dalle spiagge gremite lungo i litorali più gettonati alle escursioni in montagna, dalle meravigliose sponde dei laghi italiani fino alle città più importanti ricche di storia, arte e cultura.
Infinite quindi le possibilità, ma perché non pensare ad una vacanza alternativa dove, grazie a borghi raggiungibili solo a piedi e assenza totale di automobili, possiamo vivere delle vacanze che mettono insieme movimento fisico e scoperta? Ecco quindi i tre borghi italiani che vi possono garantire una vacanza alternativa che sono accessibili solo a piedi.
In Valle d’Aosta è situato Chamois sito a 1836 metri d’altezza; vi si accede a piedi oppure anche in funivia. È un paesino di poche decine di persone che riescono a comunicare tra loro grazie a mulattiere e sentieri antichi. Di certo anche se sembra un luogo insignificante non mancano i divertimenti come escursioni a piedi ed in mountainbike e vari sport tipici delle zone montane.
Continuiamo la nostra vacanza alternativa facendo un salto verso il centro Italia, precisamente nel Lazio, dove in provincia di Viterbo si trova Civita di Bagnoreggio che è uno dei più bei borghi italiani. La peculiarità di questo piccolo e spledido borgo è che pian piano sta scomparendo motivo per cui è denominata “la città che muore”. In questo luogo il tuffo nel passato è garantito. L’ultimo borgo è Cornello dei Tasso in provincia di Bergamo. È il luogo che ha dato i natali al famoso poeta Torquato Tasso. Da non perdere il Museo dei Tasso e della storia postale qui conservata.