Quando si tratta di ricordare qualcosa, come password, numeri, dove abbiamo messo le chiavi, la lista della spesa e quant’altro, tutti facciamo fatica col rischio di innervosirci, di incolparci di non essere stati attenti. Ma dopo qualche minuto non ci pensiamo più, ci diciamo -Va bene, capita!-. Eppure ci sono casi in cui migliorare la memoria può salvarci da un disastro.
Esistono tecniche per migliorare la memoria?
La risposta è Sì. Le puoi trovare sul Web, o in riviste specializzate presenti in qualsiasi edicola.
Consigli semplici ma efficaci per aiutarti a ricordare
Caso 1: la lista della spesa. Immaginiamo di comporre un castello con i prodotti che dobbiamo acquistare. Per esempio con: 3 pacchi di farina, 2 bustine di lievito, 1 barattolo di confettura, 1 Kg di pane, 5 etti di prosciutto crudo.
- Alla base la farina, due pacchi più uno scopra;
- poi le bustine stese sopra;
- il barattolo di confettura al centro;
- il pane sul barattolo come fosse un tetto;
- per finire il prosciutto diviso in cinque sacchetti sopra il pane come fossero le tegole.
Caso 2: un numero di 6 cifre. Per esempio: 572084. Immaginiamo che ogni cifra assomigli a una lettera.
- 5 potrebbe essere una s;
- 7 una specie di t;
- 2 una r;
- 0 una o;
- 8 una f;
- 4 una a.
Viene fuori la parola “strofa”. Memorizzando la parola, memorizzeremo anche il numero. Questa è una tecnica per migliorare la memoria dei numeri.
(Naturalmente, una volta compreso il meccanismo ognuno può personalizzare gli esempi descritti sopra).
Cos’altro può farci migliorare la memoria?
Molto altro, il segreto sta nel saper associare le parole, creando una scena come se fosse una piccola storia. In questo modo, potremmo ricordarci, ad esempio, una lista di 20 parole nell’ordine in cui ci vengono dette o scritte.
Cosa c’è alla base della memorizzazione?
In sintesi, si può dire che i principi grazie al quale la nostra mente riesce a ricordare sono fondamentalmente due, facendo diversi esercizi sicuramente riusciremo a migliorare la memoria:
- l’immaginazione: una foto, o una immagine, viene ricordata meglio di una semplice parola scritta;
- l’emozione: tutto ciò che ci emoziona, in positivo o in negativo, spinge la mente a non dimenticare.