Home SALUTE L’uso dell’olio dell’albero del tè per curare la psoriasi

L’uso dell’olio dell’albero del tè per curare la psoriasi

L’uso dell’olio dell’albero del tè per curare la psoriasi

Se si è affetti da una resistente malattia cutanea caratterizzata da macchie bianche e argentee che ricoprono grandi aree del corpo e si rifiutano di andar via nonostante i molti rimedi sperimentati, molto probabilmente si è affetti da psoriasi, una condizione patologica molto comune che colpisce la stragrande maggioranza delle persone. Numerose ricerche scientifiche in merito alla psoriasi hanno di recente dimostrato che per curare questa patologia cutanea particolarmente resistente ai trattamenti terapeutici si può far ricorso a uno specifico rimedio del tutto naturale e privo di controindicazioni, si tratta dell’uso dell’olio dell’albero del tè per curare la psoriasi.

L'uso dell'olio dell'albero del tè per curare la psoriasi
L’uso dell’olio dell’albero del tè per curare la psoriasi

Che cos’è la psoriasi

Circa 7,5 milioni di persone attualmente negli Stati Uniti soffrono di diverse tipologie di psoriasi che non è escluso degenerino in artrite. La psoriasi è una malattia cronica della pelle che può permanere per tutto l’arco della vita e condizionare in maniera determinante l’esistenza dell’individuo che ne soffre. La psoriasi si manifesta sulla cute con macchie rosse squamose dovute al fatto che aumenta il numero delle cellule di nuova generazione ma la cute non è in grado di rielaborare questo veloce processo e dunque ne consegue quest’aspetto di “perdita della pelle a fiocchi”, la pelle si squama e nella zona colpita rimane parzialmente attaccata alla cute dando vita a grandi macchie rosse. Le lesioni cutanee generate dalla psoriasi possono comparire indistintamente in qualsiasi area del corpo, nello specifico comunque gli specialisti hanno individuato cinque diversi tipi di psoriasi che possono colpire sia uomini che donne.

Trattamenti terapeutici per la psoriasi

Esistono alcuni fattori che possono innescare la comparsa della psoriasi ed è importante riconoscerle per poter attaccare alle origini questo disturbo e porvi rimedio. Le cause scatenanti che possono provocare la psoriasi sono la carenza di zinco e i bassi livelli di vitamina D.

Se l’origine viene individuata nella carenza di zinco può risultare efficace l’applicazione di una crema o di un unguento a base di zinco, ma le condizioni per le quali si può attivare nell’organismo questa malattia possono essere relazionate anche con lo stile di vita che si conduce o anche a seguito di alcuni cambiamenti nella dieta alimentare. Molte persone affette da questa malattia hanno fornito la loro testimonianza in merito al trattamento della psoriasi attraverso l’ausilio di prodotti naturali, l’uso dell’olio dell’albero del tè per curare la psoriasi è appunto uno di questi ampiamente scelto da chi soffre di questa patologia cutanea per trattare i sintomi e poter ritrovare la serenità.

L’uso dell’olio dell’albero del tè per curare la psoriasi

L’uso dell’olio dell’albero del tè per curare la psoriasi è senza dubbio un trattamento naturale benefico per chi soffre di psoriasi. L’olio dell’albero del tè si ricava dalle foglie della pianta, di preciso da una specie che ha origine in Australia e l’olio che se ne ottiene ha caratteristiche benefiche e medicamentose per il trattamento dei disturbi cutanei.

La foglia dell’albero del tè è stata utilizzata fin dall’antichità per curare le malattie della pelle da numerose tribù indigene australiane che avevano scoperto il grande potenziale terapeutico di quest’olio essenziale. Da questa preziosa scoperta l’occidente ha tratto grandi benefici inserendolo come ingrediente base nella lista dei composti utilizzati per preparare creme e lozioni di bellezza e soprattutto curative di alcune malattie della pelle. L’olio dell’albero del tè vanta, tra le altre, importanti proprietà anti-fungine e antibatteriche che lo rendono particolarmente indicato per curare la psoriasi. Per curare la psoriasi si consiglia l’uso dell’olio dell’albero del tè nella sua forma più pura e che abbia subito meno processi di lavorazione possibili.

Come utilizzare l’olio dell’albero del tè per curare la psoriasi

E’ possibile utilizzare l’olio dell’albero del tè per curare la psoriasi in diversi modi, scopriamo insieme di seguito quali sono.
L’olio dell’albero del tè può essere applicato direttamente sulle zone del corpo colpite dalla malattia che devono essere accuratamente massaggiate fino all’assorbimento. Tuttavia, quest’olio quando viene usato nella sua forma al naturale, senza dunque alcun trattamento precedente, è davvero molto concentrato e può provocare delle irritazioni cutanee sulle pelli particolarmente sensibili.

Se si ha dunque la pelle molto delicata si consiglia l’uso dell’olio dell’albero del tè mescolato con un olio che diluisca l’alta concentrazione dell’olio del tè come ad esempio l’olio di cocco o l’olio di mandorle.
Alcune persone colpite da psoriasi hanno inoltre sperimentato l’uso dell’olio dell’albero del tè contenuto in creme e lozioni per il corpo, se si sceglie di acquistare prodotti di questo tipo è necessario leggere la lista dei componenti con molta attenzione e assicurarsi che non contengano ingredienti allergeni o sostanze chimiche che possano irritare la pelle.

Dal momento che la psoriasi può comparire anche sul cuoio capelluto è importante soffermarsi sul trattamento locale opportuno. Per curare la psoriasi quando questa colpisce il cuoio capelluto una soluzione potrebbe essere quella di acquistare e applicare uno shampoo a base di olio dell’albero del tè. E’ inoltre possibile, se lo si desidera, mescolare l’olio dell’albero del tè con uno shampoo delicato e applicare la lozione ottenuta sulla zona da trattare massaggiando con delicatezza. L’applicazione di un mix ottenuto con olio d’oliva e olio dell’albero del tè può infine rappresentare un’ottima alternativa ai trattamenti precedentemente proposti.

L’olio dell’albero del tè, come si è già anticipato, è molto forte quando viene utilizzato senza essere diluito per curare la psoriasi, ecco perché si consiglia di utilizzarlo con particolare cautela applicandolo con un batuffolo di cotone su una piccola area per poterne osservare la reazione, se non si percepisce nessuna sensazione di prurito o di bruciore allora si può utilizzare serenamente l’olio su aree più vaste del corpo.

Se si è affetti da allergie ad alcune specie di piante come ad esempio ai chiodi di garofano o all’eucalipto ci sono serie possibilità di manifestare allergie anche a contatto con l’olio dell’albero del tè che possono causare irritazioni cutanee. Le allergie possono essere lievi o più gravi portando come sintomi anche giramenti di testa, vomito e diarrea, per questi motivi è consigliato di consultare il proprio medico di fiducia prima di utilizzare l’olio dell’albero del tè. Gli effetti collaterali dell’olio dell’albero del tè sono comunque di lieve entità se paragonati con gli enormi benefici che questo estratto naturale garantisce, ecco perché anche se già si segue una terapia specifica per curare la psoriasi, è importante scegliere anche come rimedio naturale l’olio dell’albero del tè, le due componenti in unione assicurano risultati di gran lunga più rapidi e soddisfacenti.