Baia verde di Gallipoli è una delle zone costiere salentine più amate dal turismo italiano e straniero. Il mare cristallino di Baia verde di Gallipoli rendono questo posto tra i mari migliori dell’intera Italia.
Chi non necessita di una pausa ogni tanto per spezzare la routine quotidiana e godersi una piccola vacanza in tranquillità? Perchè non approfittare dei molteplici spazi da sogno che il nostro bel paese ci offre, senza percorrere lunghi e faticosi tragitti che portano al di fuori del confine italiano? Se leggendo queste due domande, avete pensato ad una bella spiaggia, bagnata da acque celesti e cristalline, la Baia Verde di Gallipoli è proprio quello che cercate.
Gallipoli, chiamata anche “Perla dello Ionio”, è una città in provincia di Lecce che si affaccia completamente sul mar Ionio, lungo la costa della penisola Salentina. Questa città, grazie alle sue bellissime spiagge che finiscono là dove comincia una distesa di acqua limpida, riscuote ogni anno molto successo nel periodo estivo fra i turisti italiani e non solo.
Baia verde di Gallipoli Cosa offre?
La Spiaggia Baia Verde di Gallipoli è situata nei pressi della suggestiva località omonima, che si distende sul mare 1,5 chilometri a sud di Gallipoli sul Lungomare Lido San Giovanni. Si tratta di una bellissima spiaggia di soffice sabbia chiara, orlata da bassi sistemi dunali punteggiati di vegetazione, caratterizzata da un litorale molto lungo a cui si può accedere tramite diverse entrate. Il mare è meraviglioso, turchese e verde, cristallino e di una trasparenza straordinaria, con fondali sabbiosi e digradanti, ideale per nuotare e fare il bagno.
In prossimità del “Parco naturale regionale Isola di S. Andrea e litorale di Punta Pizzo”, è situata la Baia Verde di Gallipoli, località che conta un numero esiguo di abitanti e che gode di paesaggi naturali di particolare bellezza, i quali comprendono un tratto di costa immerso nella natura, il luogo ideale per un periodo di assoluto relax.
Le recensioni di qsspiagge.it
Mare favoloso! Acqua trasparente e cristallina con sabbia finissima. Sempre animata e ricca di persone, é un posto adatto a tutti i ragazzi per il divertimento. La spiaggia di Baia verde, cosí come Punta della Suina e Porto Cesareo, sono paragonabili a qualsiasi beach sarda… anzi, forse anche meglio!…
Uno dei mari più belli d’italia, con un tramonto di una bellezza commovente..
Siamo appena tornati da una settimana a Baia Verde. Non condivido i giudizi critici, è un posto stupendo. Il mare lascia senza fiato, limpido, pulito. Quando è calmo (il più delle volte) sembra persino finto per quanto è bello!
Cosa trovare a Baia Verde di Gallipoli
Oggi chi si reca a Baia Verde di Gallipoli ha l’impressione di trovarsi in un immenso residence dotato di tutti i comfort: case, strutture alberghiere e soluzioni letto adatte a tutti i tipi di turista ed a tutti i tipi di portafogli, negozietti, salumerie, supermercati e tutto quanto necessario per trascorrere una vacanza confortevole, in piena autonomia; senza dimenticare la vicinanza al mare, vero punto di forza di Baia Verde. L’attuale assetto urbanistico di Baia Verde si è sviluppato gradualmente: dapprima gli stessi villeggianti hanno deciso di affittare le proprie residenze estive ai turisti, magari nei periodi in cui rimanevano disabitate, poi man mano la fruizione è aumentata e così gli imprenditori locali, e non solo, hanno iniziato a costruire complessi alberghieri di medie e grandi dimensioni, nonché camping e residence che sono diventati dei veri e propri agglomerati di casupole piccole e confortevoli, adatte alle famiglie, ma anche ai giovani che più dinamici e avventurieri cercano semplicemente un posto letto come punto d’appoggio, sapendo già che nella loro settimana di vacanza non dormiranno affatto!
Sono presenti molte strutture che garantiscono una fascia di prezzi media per quanto riguarda la permanenza alla Baia Verde di Gallipoli, spese che secondo i molti turisti stagionali, vale la pena di concedersi per godere di una vacanza al mare assolutamente rilassante!
[su_gmap address=”Baia verde di Gallipoli”]
Fonti: wikipedia