Se siete alla ricerca di risposte contro i malanni stagionali troverete senza dubbio la soluzione fra i 12 rimedi naturali per raffreddore e influenza, si tratta di semplici e pratici trattamenti per aiutarvi ad alleviare i sintomi.
Riconoscere i sintomi da non curare
Se volete alleviare i sintomi dei malanni stagionali la prima cosa da fare dell’elenco dei 12 rimedi naturali per raffreddore e influenza, è quella di sapere distinguere quali sintomi vadano trattati e su quali invece non si dovrebbe intervenire.
I sintomi infatti, per quanto fastidiosi sono la prova che il sistema immunitario sta combattendo la malattia. E’ ciò che accade ad esempio con la febbre, per quante complicazioni e disagi possa creare, in realtà questa è la spia che l’organismo sta combattendo per uccidere il virus che lo ha attaccato e fa ciò elevando la sua normale temperatura.
Bisogna inoltre sapere che l’innalzamento della temperatura corporea facilita ed accelera l’eliminazione del virus attraverso la circolazione sanguigna. Dunque se si soffre per un giorno o due di una febbre moderata, niente paura, è il corpo che fa il suo dovere. Per quanto riguarda la tosse, va detto che anche questo è un sintomo sul quale occorre sapere qualcosa in più, senza dubbio può essere molto fastidiosa, ma è il modo in cui l’organismo espelle dalle vie respiratorie il muco che potrebbe trasportare i germi fino ai polmoni e al resto del corpo. Lo stesso vale per il naso chiuso, non occorrono in questi casi terapie farmacologiche, al massimo si potrebbe ricorrere ad un decongestionante che limiti il flusso dei vasi sanguigni di naso e gola, ma c’è da dire anche che spesso la circolazione proprio nelle zone colpite riscalda l’area infetta e aiuta il corpo nella sua normale secrezione.
2. Il modo giusto per soffiarsi il naso
Uno dei 12 rimedi naturali per raffreddore e influenza riguarda la comunissima pratica di soffiarsi il naso, infatti non tutti sanno quanto questa sia importante. E’ bene soffiarsi il naso spesso durante il raffreddore e non tirare mai su il muco che necessita di essere espulso. Va detto comunque che bisogna anche sapere come farlo nel modo corretto infatti se si soffia troppo forte, la pressione può condurre il muco verso le orecchie provocando l’infiammazione di queste. Il modo migliore per soffiarsi il naso durante il raffreddore è quello di premere un dito sopra una narice mentre di soffia delicatamente con l’altra.
3. Il rimedio dell’acqua calda salata per il naso chiuso
Nell’elenco dei 12 rimedi naturali per raffreddore e influenza compare un utile consiglio per liberare il naso chiuso, si tratta semplicemente di effettuare dei risciacqui con acqua salata che aiuta ad interrompere la congestione nasale e facilita la rimozione delle particelle del virus e dei batteri responsabili del problema.
Una ricetta nota per la sua efficacia comprende: 1/4 di cucchiaio di sale e 1/4 di bicarbonato di sodio in circa 220 grammi d’acqua calda. Il composto va mescolato e utilizzato per irrigare il naso, si procede tenendo una narice chiusa mentre si spruzza la miscela nell’altra per poi soffiare via il tutto, l’operazione va ripetuta due o tre volte in ciascun lato.
4. Caldo e riposo
Uno dei 12 rimedi naturali per raffreddore e influenza è senza dubbio quello di stare al caldo e a riposo, il miglior metodo per combattere raffreddore e influenza. Il corpo infatti ha bisogno di riposare per poter concentrare le proprie energie sul sistema immunitario che deve combattere la malattia.
5. L’utilità dei gargarismi
Se si è affetti dai mali di stagione e si soffre di mal di gola è utile alleviare il dolore con i gargarismi che contribuiscono a portare un temporaneo sollievo. I gargarismi vanno effettuati con mezzo cucchiaino di sale sciolto in circa 220 grammi di acqua calda e si devono ripetere circa quattro volte al giorno.
Questo rimedio è alla portata di tutti e risulta particolarmente efficace per ridurre il pizzicore alla gola, inoltre può essere utile bere del tè che ha proprietà efficaci per stringere le membrane o dell’acqua limone e miele o ancora aceto di mele. Una preparazione molto efficace prevede di filtrare un cucchiaio di foglie di lampone o di succo di limone in due tazze d’acqua calda da mescolare poi con un cucchiaino di miele, bisogna poi aspettare che il composto raffreddi prima di procedere con i gargarismi.
6. Bere bevande calde
Quando si soffre per il raffreddore o l’influenza può essere utile bere bevande calde per alleviare la congestione nasale, prevenire la disidratazione e lenire il dolore delle membrane infiammate che rivestono naso e gola. In altri articoli abbiamo visto quali sono i benefici di bere acqua calda la mattina o di bere acqua e limone.
Se si è molto congestionati al punto da avere difficoltà a riposare la notte, uno dei più noti rimedi è quello di bere una bevanda calda come ad esempio una tisana a cui aggiungere un cucchiaio di miele e un goccio di whisky o bourbon, naturalmente per far sì che questa pratica sia efficace non occorre esagerare dato che un eccesso di alcol contribuisce ad infiammare le membrane e causa ulteriore malessere. Se sei amante dello zenzero potresti provare questa tisana allo zenzero.
7. Il rimedio della doccia calda
Un altro fra i 12 rimedi naturali per raffreddore e influenza è quello di farsi una calda doccia nella quale il vapore è utile per idratare le vie respiratorie e favorire il rilassamento. E’ bene però considerare l’importanza di fare la doccia da seduti se si hanno vertigini dovute al malessere per evitare di cadere e farsi male.
8. Pomate per il naso
Se si ha il naso chiuso e le vie respiratorie congestionate uno dei 12 rimedi naturali per raffreddore e influenza prescrive di spalmare una piccola dose di pomata al mentolo sotto alle narici, si tratta di un rimedio utile a facilitare la respirazione e a reidratare la pelle irritata. Mentolo, eucalipto e canfora hanno tutti proprietà benefiche per alleviare il dolore al naso screpolato dal raffreddore l’importante è ricordarsi di mettere la pomata sempre e solo sotto il naso e mai dentro.
9. Impacchi caldi e freddi
Sia che si tratti di impacci caldi sia freddi l’utilità non cambia infatti entrambi rientrano fra i rimedi naturali per raffreddore e influenza. E’ possibile acquistare gli impacchi caldi o freddi riutilizzabili in farmacia oppure, se si preferisce, lo si può creare da sé. E’ sufficiente prendere un panno umido e riscaldarlo per circa 55 secondi in un forno a microonde assicurandosi che la temperatura non sia troppo elevata prima di applicarlo. Come impacco freddo invece può essere utilizzata anche una semplice confezione di piselli surgelati.
10. I benefici di un cuscino in più
Non tutti sanno quanto sia importante elevare la testa se si è affetti da malanni stagionali. Uno dei 12 rimedi naturali per raffreddore e influenza è infatti quello posizionare un rialzo sotto al cuscino così da sollevare la testa rispetto alla sua posizione abituale. Questa semplice pratica può risultare molto utile per facilitare il passaggio dell’aria nelle vie nasali congestionate.
11. Evitare l’aereo
Quando si ha il raffreddore o l’influenza non ha nessun senso aggiungere altro stress al sistema respiratorio con importanti variazioni di pressione come quelle a cui ci si sottopone ogni volta che si prende l’aereo. Volare quando si hanno le vie respiratorie congestionate infatti può danneggiare temporaneamente i timpani a causa della variazione di pressione durante il decollo e l’atterraggio.
Per questo motivo è meglio evitare di prendere l’aereo se si è affetti da malanni stagionali o, se proprio non lo si può evitare, si consiglia di utilizzare un decongestionante spray da portare sempre con sé e da utilizzare prima del decollo e dell’atterraggio, inoltre può essere utile masticare una gomma e deglutire spesso per alleviare la percezione della pressione.
12. Mangiare cibi che combattono le infezioni
Di seguito riportiamo la lista di alcuni cibi ottimi da mangiare quando si è affetti da malanni stagionali, l’alimentazione è senza dubbio infatti uno dei rimedi naturali per raffreddore e influenza.
Le banane e il riso sono ottimi alimenti per combattere il mal di stomaco e la diarrea, la vitamina C contenuta in cibi come i peperoni e i mirtilli sono invece ottimi alleati contro la febbre e i dolori. Anche le carote rientrano fra gli alimenti salutari durante l’influenza, infatti grazie al beta-carotene sono i grado di aprire i seni nasali e contribuire a espellere il muco dai polmoni. I mirtilli inoltre possono aiutare aiutare a prevenire l’attacco dei batteri che minano la salute della vescica e dell’apparato urinario. Senape o rafano poi sono adatti a combattere il muco che ostacola il passaggio dell’aria e le cipolle, che contengono sostanze fitochimiche, aiutano a curare le bronchiti e altre infezioni. Il tè nero e il tè verde contengono la catechina, un fitochimico noto per agire come antibiotico naturale.
E’ importante ricordare che infezioni gravi come le bronchiti e le infezioni dei seni nasali, ma anche l’asma, inizialmente possono apparire come comuni raffreddori ma in realtà nascondono patologie più gravi. In questi casi se dopo qualche giorno non si riscontra alcun miglioramento è importante rivolgersi al medico di fiducia.
http://www.webmd.com/cold-and-flu/12-tips-prevent-colds-flu-1#1