Ansia e stress fanno spesso parte della nostra quotidianità. D’altronde fatichiamo per cercare un equilibrio con ritmi sempre più frenetici, ignorando il fatto che il corpo risente degli effetti collaterali, spesso a lungo termine.
Propongo qui una serie di rimedi naturali, ricordando però che non bisogna eccedere o assumerne in quantità superiore alla norma, per chi volesse evitare i soliti farmaci da banco.
1-Gelsomino: ottimo per insonnia e agitazione, forte analgesico, allevia il mal di testa. Da assumere tramite infuso o olio essenziale(specie per la pelle,viso e corpo, per il suo effetto rassodante, illuminante).
2-Basilico: contenente magnesio, calcio, antiossidanti, utile per stati d’ansia, ma anche raffreddore, sinusite. Da assumere fresco(in foglie su pietanze) o infuso per emicranie, tosse nervosa.
3-Lattuga: idrata il corpo e contrasta la ritenzione idrica, contiene vitamine e sali minerali, azione protettiva per occhi e sistema cardiovascolare. Ha proprietà sedative e calmanti.
4-Magnolia: pianta medicinale con azione antiossidante, antinfiammatoria; ansiolitico. Assumibile in compresse(che puoi trovare in erboristeria o in associazione con melissa, tiglio o camomilla sotto forma ti tisane).
5-Limone: olio essenziale è utile a risvegliare la calma in caso di nervosismo, ansie; favorisce la concentrazione. Ha inoltre proprietà antinfiammatorie, utile per mal di gola, herpes labiale, macchie sulla pelle.
6-Oli essenziali: mandarino(rilassante e calmante, utile per coliche e indigestione); di nardo(azione rilassante, rallenta i battiti cardiaci, insonnia, cambiamenti d’umore); di sandalo(dona serenità e calma, utile per cistite o infezioni delle vie urinarie, tosse e influenza); di Ylang Ylang (calmante, cura irritabilità e depressione).
7-Semi di papavero: leggere proprietà sedative e calmanti sul sistema nervoso, fonte di calcio, magnesio e vitamina B ed E. Consigliato utilizzarli in cucina, specie per arricchire pane e dolci.
8-Melissa: utile per dolori mestruali, emicrania e nervosismo. Azione antinfiammatoria e antispasmodica. Assumibile per infuso.
9-Miele di tiglio: calmante, contro nervosismo, insonnia e contrasta l’invecchiamento, poiché protegge i tessuti cerebrali dalla degenerazione. Ottimo come dolcificante per le tisane.
10-Luppolo: proprietà sedative e calmanti, diuretiche e antisettiche; combatte insonnia, nervosismo e stress. Assumibile tramite tramite tisane, tintura madre, uso esterno in caso di problemi di pelle o problemi alle articolazioni.