Home Viaggiare Organizzare un viaggio I 10 acquari più belli d’Europa: ecco la classifica!

I 10 acquari più belli d’Europa: ecco la classifica!

Si può fare il giro dell’Europa attraverso scenari di vita marina e vivendo esperienze indimenticabili? Sì, ad esempio visitando i 10 acquari più belli d’Europa, che per la loro grandezza, le specie che si trovano tra le loro pareti, l’impegno a favore degli animali feriti o maltrattati, la ricerca scientifica e la rimessa in libertà di alcune specie, sono entrati nella top ten dei visitatori.

Ma quali sono i 10 acquari più belli d’Europa e dove si trovano? Il Portogallo, la Francia e la Turchia dominano la classifica, poiché sono presenti con più di un’attrazione, ma a sorpresa, al quinto posto di questa lista dei 10 acquari più belli d’Europa, troviamo anche una conoscenza tutta italiana! Volete sapere di quale acquario si tratta? Seguiteci allora in questo breve tour dell’Europa attraverso i 10 acquari più belli d’Europa e lo scoprirete! Poi chissà, è anche possibile che se non dall’oggi al domani, solo guardandone le foto vi verrà voglia di viaggiare e di vederli anche dal vivo!

1) Oceanario de Lisboa, Lisbona (Portogallo)

Tanto per restare in tema di Expo, visto che ormai mancano pochi giorni all’edizione che si terrà a Milano, l’Oceanario de Lisboa è stato inaugurato a Lisbona (Portogallo) nel 1998, che è l’anno in cui si è tenuta l’esposizione mondiale nella capitale portoghese. Amato molto dai visitatori, soprattutto dalle famiglie, l’acquario deve la sua fama più che meritata (primo nella classifica europea e secondo in quella mondiale!) alla vasca centrale di ben cinquemila metri cubi d’acqua, davvero notevole, nella quale nuotano fianco a fianco più di cento specie differenti di pesci, tra i quali cernie, barracuda, squali e razze.

Oceanario de Lisboa, Lisbona (Portogallo)
Oceanario de Lisboa, Lisbona (Portogallo)

2) Aquaworld Aquarium, Hersonissos (Grecia)

La medaglia d’argento se l’aggiudica invece un acquario che si trova in Grecia, più precisamente a Hersonissos, nelle vicinanze di Creta: si tratta dell’Aquaworld Aquarium. La particolarità di questo acquario, che oltre a diverse specie marine ospita diversi rettili, è che la maggioranza delle specie che vi si trovano al’interno, sono animali feriti o maltrattati, che qui vengono curati da un team di specialisti in veterinaria per poi essere accolti negli spazi dell’Aquaworld Aquarium.

Aquaworld Aquarium, Hersonissos (Creta,Grecia)
Aquaworld Aquarium, Hersonissos (Creta,Grecia)

3) Mundomar, Benidorm (Spagna)

Situato a Benidorm, nell’Alicante (Spagna), l’acquario Mundomar ha tra le sue star indiscusse i leoni marini e i delfini, che si possono osservare molto da vicino. Prenotandosi per tempo, si può inoltre nuotare insieme ad un istruttore a fianco di questi splendidi mammiferi, che per le grandi capacità intellettive e la loro allegria, sono diventati anche protagonisti di telefilm per bambini, come “Flipper”.

Mundomar, Benidorm (Alicante, Spagna)
Mundomar, Benidorm (Alicante, Spagna)

4) Aquarium de la Rochelle, La Rochelle (Francia)

L’aquarium de la Rochelle è conosciuto in tutto il mondo per il centro di ricerca, finanziato dal governo francese, che si occupa delle tartarughe e della loro vita. Durante i mesi freddi le tartarughe vengono accudite nell’acquario, per poi essere liberate nei corsi d’acqua di La Rochelle nel periodo estivo. Inoltre gli scienziati del centro monitorano in modo costante, tramite un dispositivo microchip, le tartarughe che raggiungono il mare.

Aquarium la Rochelle, La Rochelle (Francia)
Aquarium la Rochelle, La Rochelle (Francia)

5) Acquario di Genova, Genova (Italia)

Padrone indiscusso nella classifica dei migliori acquari d’Italia (è al primo posto), nella lista dei 10 migliori acquari d’Europa l’acquario di Genova occupa il quinto posto ed è l’unica presenza “made in Italy”. È stato per diversi anni il più grande acquario a livello europeo, fino a quando nel 2013 l’acquario Pianeta Blu di Copenhagen (Danimarca) non gli ha strappato il primato.

Acquario di Genova, Genova (Italia)
Acquario di Genova, Genova (Italia)

6) Nausicaa (Centre National de la Mer), Boulogne-sur-Mer (Francia)

Al sesto posto troviamo ancora un acquario francese, il Nausicaa (o Centre National de la Mer) di Boulogne-sur-Mer, conosciuto per essere uno dei centri più completi a livello di informazioni per quanto riguarda la vita marina.

Nausicaa, Boulogne-sur-Mer (Francia)
Nausicaa, Boulogne-sur-Mer (Francia)

7) Aquario Vasco da Gama, Lisbona (Portogallo)

L’aquario Vasco da Gama di Lisbona, oltre ad avere una struttura futuristica molto interessante, regala ai suoi numerosi visitatori l’impressione di camminare sui fondali marini e oceanici, offrendo loro non solo un’esperienza surreale, ma anche la sensazione di essere a contatto diretto con i pesci che vivono qui.

Aquario Vasco da Gama, Lisbona (Portogallo)
Aquario Vasco da Gama, Lisbona (Portogallo)

8) Istanbul Aquarium, Istanbul (Turchia)

La Turchia si posiziona all’ottavo posto dei 10 migliori acquari d’Europa, grazie all’Istanbul Aquarium, un acquario in cui si trovano ben sessantaquattro vasche, le quali ospitano nelle loro acque 1500 specie diverse, per un totale di 15mila esemplari.

Istanbul Aquarium, Istanbul (Turchia)
Istanbul Aquarium, Istanbul (Turchia)

9) The Deep, Kingston-upon-Hull (Gran Bretagna)

L’acquario inglese The Deep entra nella classifica grazie alle sette specie differenti di squali che ospita e anche per essere uno dei più importanti centri di ricerca in Europa per quanto riguarda lo studio della biologia marina.

The Deep, Kingston-upon-Hull (Gran Bretagna)
The Deep, Kingston-upon-Hull (Gran Bretagna)

1o) Turkuazoo Aquarium, Istanbul (Turchia)

Infine all’ultimo posto, ma non per questo meno meritevole di essere visitato, troviamo il Turkuazoo Aquarium, un altro acquario di Istanbul (Turchia), apprezzato molto dai bambini per la galleria che passa attraverso una vasca di pesci.

Turkuazoo Aquarium, Istanbul (Turchia)
Turkuazoo Aquarium, Istanbul (Turchia)

 

Fonte: www.viaggi24.ilsole24ore.com