Home Viaggiare Italia Viaggio nei luoghi del commissario Montalbano

Viaggio nei luoghi del commissario Montalbano

La casa del commissario Montalbano nella serie tv
La casa del commissario Montalbano nella serie tv

Il commissario Moltalbano è il personaggio protagonista dei romanzi dello scrittore siciliano Andrea Camilleri. Dal 1999 al 2013 la Rai ha trasmesso ben 9 stagioni della serie, con l’interpretazione di Luca Zingaretti nei panni di Salvo Montalbano. Quest’ultimo è un commissario di polizia che vive e opera nella cittadina siciliana (inventata) di Vigata.

Si tratta di un paese immaginario, ma certo è che la reale location delle riprese (fra le tante, sono più di una, ma sempre in Sicilia) è la cittadina di Punta Secca, un piccolo borgo marinaro che si trova nell’estremo sud della Sicilia, in provincia di Ragusa.

Secondo la trama dei suddetti romanzi e serie tv, l’abitazione del commissario Montalbano è una casa che “chiude” una piazzetta e si affaccia sulla spiaggia – cioè sul lungomare di Punta Secca, sul mare Mediterraneo. Ma la casa non è l’unica caratteristica di Punta Secca che si vede nella serie tv, perché si aggiungono anche la trattoria che fa da scenario ai pranzi in riva al mare del commissario e poi il faro, quest’ultimo particolarmente caratteristico perché è alto ben 35 metri e ha un valore storico non indifferente, visto che è stato costruito nel 1858-59 per volere del governo borbonico.

Se da un lato la serie televisiva (e dunque i romanzi) ha senza dubbio portato notorietà al piccolo borgo marinaro di Punta Secca, è anche vero il contrario, ovvero che lo stesso set televisivo (e dunque la serie, nell’insieme) ha avuto molto giovamento da questo sfondo mediterraneo-barocco (si ricorda che Ragusa e la sua provincia sono ricche di architetture barocche). Sono molti, infatti, gli spettatori della serie che seguono la stessa perché affascinati dai luoghi frequentati dal commissario Montalbano.

Insomma, fascino della tv ma fascino anche di una zona marittima piuttosto bella e frequentata da tanti turisti che sono alla ricerca del mare e delle atmosfere siciliane più prettamente mediterranee. Un’idea per le prossime vacanze estive di chi magari ha seguito con interesse la fortunata serie tv.

fonti:

– La Sicilia Agenda etnea 2015