Home SALUTE Vi ammalate spesso a casa? Ecco 4 materiali dannosi da rimuovere

Vi ammalate spesso a casa? Ecco 4 materiali dannosi da rimuovere

casa

La casa è il nostro nido. Un luogo sicuro e protetto dove si passa la maggior parte del nostro tempo dopo il lavoro. Ma la casa nasconde dei materiali dannosi per la salute.

Vediamo quali sono i materiali dannosi per la salute e come fare per eliminarle.

MUFFA

La muffa è un problema frequente ed insidioso che si riscontra in quasi tutte le case. La muffa è un fungo che si nutre di sostanze presenti nell’acqua. Di solito compare sotto forma di puntini neri che a lungo andare si sviluppano sotto forma di macchie di colore verde, sui muri o superfici con alti tassi di umidità. Il corpo a contatto con le spore tende ad assorbire l’umidità e si inizia a starnutire, tossire e ad avere irritazione alla pelle. A lungo andare se la muffa non viene eliminata, si possono avere gravi problemi respiratori.

Per mantenere un livello basso di umidità potete utilizzare: 

  • un deumidificatore.
  •  utilizzare delle prese d’aria per in bagno quando si fà la doccia
  • aprire porte e finestre quando si fà il bucato
  • durante la cottura essere sicuri di avere una buona ventilazione, soprattutto quando c’è molto vapore.

Noi consigliamo di eliminare la muffa dai muri definitivamente con questo metodo

2. DETERGENTI AGGRESSIVI 

Per la pulizia della casa utilizziamo tutti i giorni dei detergenti spesso molto aggressivi che possono causare irritazione e cefalea. Spesso i comuni detersivi per l’igiene della casa, dei bagni, dei pavimenti o mobili, contengono sostanze molto aggressive per la salute. Tra i disturbi legati ad un eccessiva o prolungata esposizione a sostanze chimiche vi sono malattie del sistema endocrino, immunitario, allergie. Un corretto utilizzo dei detersivi può prevenire i rischi per la salute e i danni all’ambiente.

3. PAVIMENTI

Le sostanze nocive sono spesso presenti anche nei pavimenti realizzati diversi anni fà. Pericolose sono le colle scure utilizzate qualche anno fà per la posa del parquet. Anche le moquette possono essere dannose per la salute in quanto sono spesso trattate con agenti chimici contro le tarme o sostanze ignifughe che con il tempo possono diventare fonte di inquinamento interno. Il sottofondo della moquette dovrebbe essere realizzato di juta o lattice naturale. Mentre l’evaporazione di formaldeide potrebbe essere impedita mediante sigillatura dei pavimenti. Inoltre è importante riparare eventuali sigillature usurate e danneggiate perchè non più efficaci.

4. QUALITÀ DELL’ARIA

La qualità dell’aria in casa è importante per la salute ma è un problema spesso sottovalutato. Spesso quando si parla di inquinamento si pensa subito all’inquinamento fuori casa, ma esiste anche l’inquinamento indoor. L’inquinamento dentro casa è un pericolo invisibile: polveri sottili, acari, tubature del bagno vecchie e scarichi malfunzionanti, biancheria lasciata asciugare in casa, rendono l’aria in casa malsana. Alcuni dei problemi riscontrabili sono la formaldeide e i VOC, i composti volatici organici che può provocare cefalee, irritazioni naso gola, pelle disidratata, vertigini, nausea o affaticamento.

Per migliorare la qualità dell’aria è necessario:

  • far arieggiare a sufficienza le stanze
  • utilizzare aspirapolveri con filtro HEPA
  • installare un depuratore d’aria
  • arricchire l’ambiente con piante sempreverdi in grado di rigenerare l’aria come edera, l’aloe vera e ficus.