Home Viaggiare Italia Vacanze in Calabria, ecco i paradisi da visitare

Vacanze in Calabria, ecco i paradisi da visitare

L’occupazione della Calabria cominciò all’inizio del VIII secolo avanti Cristo, navi provenienti dall’Oriente raggiungevano la costa ionica e la costa tirrenica della Penisola Italica;  su cui sbarcavano i più forti figli della Grecia, cioè i Dori, in poco tempo costruirono interi villaggi e templi con colonne di rara bellezza. Essi, comunque, rimanevano concentrati lungo la costa,  col passare degli anni, dei decenni, i villaggi divennero vere e proprie città, ricche e fiorenti. Nel V secolo avanti Cristo la parte estrema della Penisola Italica, corrispondente pressappoco all’attuale Calabria, era dunque una terra ricca e popolosa. Dai porti partivano verso i paesi d’oriente navi cariche di legname, lana, vino e argento; le stesse navi portavano in patria tessuti, oggetti preziosi e candidi marmi da costruzione. La regione fu addirittura chiamata la Magna Grecia, cioè la grande Grecia.


Sulle coste erano sorte  grandiose città: Crotone, Sibari, Metaponto (oggi in Basilicata), Locri, Posidonia (oggi in Campania, chiamata poi Pesto dai Romani), etc.

Tra spiagge incontaminate, panorami mozzafiato e luoghi storici, la Calabria è una terra che lascia incantati. Dal confine nord con la Basilicata fino al braccio di mare che la separa dalla Sicilia è un territorio tutto da esplorare.

Scopriamo insieme dei luoghi  da vedere assolutamente in Calabria.

Parco Nazionale della Sila. E’ un luogo dove gli amanti della natura incontaminata troveranno un paradiso da ammirare e scoprire. Custodisce uno dei più significativi sistemi di biodiversità: non solo per i suoi innumerevoli tipi di flora, ma per i suoi boschi dove è possibile incontrare lupi (il simbolo del parco), cinghiali e daini. Una perla tutelata persino dall’Unesco.

Spiaggia di Arco Magno. Si trova in provincia di Cosenza , nel piccolo paesino di San Nicola Arcella ed è di una bellezza incontaminata. Il percorso per arrivarci non è dei più lineari, ma una volta arrivati il panorama che si aprirà davanti ai vostri occhi sarà indimenticabile e meraviglioso: un arco di roccia sospeso sul mare incornicia un’acqua spettacolare. E’ un quadro dipinto naturalmente.

Reggio Calabria: lungomare Falcomatà.                              E’ sicuramente uno  dei più belli d’Italia, con un  panorama che toglie il fiato per la sua bellezza suggestiva. Viene denominato ” il più bel chilometro d’Italia”, forse anche per via del miraggio della Fata Morgana, fenomeno ottico visibile solo dalla costa calabra, da cui ha origine il mito per effetto del quale è possibile vedere le immagini ravvicinate della Sicilia riflesse e dal mare.

Isola Capo Rizzuto (Crotone):                                             la fortezza aragonese di Le Castella.                                    Si narra che in passato i castelli nell’ arcipelago davanti a Isola di Capo Rizzuto fossero ben sette. Oggi è rimasta la fortezza aragonese di Le Castella che domina la baia, praticamente in mezzo al mare, collegata alla terraferma soltanto da un sottile lembo di terra. Circondata dalla Riserva Marina di Capo Rizzuto, dalla fortezza si gode di una splendida vista sul mar Ionio e sulla natura circostante.

Tropea. E’  una delle località più ricercate e ambite dai turisti, è  un paradiso naturale. Si trova nella Costa degli Dei ed è circondata da antichissime storie e leggende che ne esaltano il fascino. La storia di Tropea risale al tempo dei romani. La sua posizione  come un terrazzo naturale sul mare, lungo la costa tirrenica, la rese un avamposto importante sia per l’Impero Romano che per i popoli successivi, dai saraceni ai Normanni ed Aragonesi.  Con oltre 3 km di spiagge bianche, un centro storico ricco di palazzi nobiliari costruiti sulla roccia a picco sul mare caraibico, un panorama mozzafiato  con la famosa chiesetta sull’isola e  sullo sfondo… lo Stromboli, il mare dai colori indimenticabili… rende Tropea  la Perla del Tirreno. Il centro storico di Tropea: Il centro storico risale al periodo angioino-aragonese con la tortuosità dei vicoli e il susseguirsi dei palazzi nobiliari, con i loro maestosi portali,  che terminano a strapiombo sulla spiaggia bianca e il mare cristallino.

Da visitare la Cattedrale Normanna , il Museo Diocesano, le diverse chiese, e la Mostra degli Antichi Mestieri.

Il Santuario Santa Maria dell’Isola, il simbolo di Tropea nel mondo, la chiesetta edificata dai Benedettini sorge su un bellissimo isolotto, è uno dei luoghi più visitati della Calabria.

L’isolotto è immerso nella tipica vegetazione mediterranea accompagnata da aiuole e panchine dove è possibile godere di una vista spettacolare: le spiagge bianche, il mare, e la rupe di Tropea.

Pentedattilo

Questo paesino è una frazione di Melito Porto Salvo in provincia di Reggio Calabria ed  è un luogo affascinante e pieno di mistero. La storia di Pentedattilo  è cominciata addirittura 600 anni prima di Cristo, grazie anche alla sua posizione strategica. Il borgo, infatti, è arroccato sulla rupe del Monte Calvario e incastonato nella roccia. La sua forma ricorda la mano ciclopica con cinque dita (da qui il nome, Pentedattilo ) e le sue vie furono teatro della ‘strage degli Alberti’ tra le due nobili famiglie locali. La popolazione oggi si è spostata, rendendo il  borgo un paese fantasma.

Chinalea  E’ uno dei borghi più belli d’Italia, con le case a filo sul’ acqua e le sue viuzze che danno un senso di pace e quiete a chi visita il borgo. Dal  Belvedere di Piazza San Rocco  si gode di una stupenda  vista sul castello Ruffo di Scilla, sulla spiaggia di Marina Grande e sul bellissimo Stretto di Messina, sembra  quasi di toccare la Sicilia, il panorama è mozzafiato.