Home archivio articoli stanchezza cronica cause crescenti

stanchezza cronica cause crescenti

Parlando di stanchezza cronica cause ci sarebbe da fare una giusta premessa: nella letteratura medica si definisce Sindrome da stanchezza cronica o Chronic Fatigue Syndrome (CFS). Non è assolutamente un semplice sentirsi stanco, ma è sentire fatica estrema anche quando si è fatto poco o niente, ed i sintomi perdurano per più di 6 mesi. Sta colpendo i giovani e andrebbe affrontata partendo da noi stessi, dalle nostre abitudini. Nel frattempo, dalle cause si può capire in che modo possiamo agire.

Stanchezza cronica cause
Stanchezza cronica cause: ci mancava solo l’apnea notturna!

Stanchezza cronica cause: facile confondersi

Non è facile fare una distinzione netta con le altre malattie quando di parla di stanchezza cronica cause. Anzi, spesso le cause della stanchezza cronica provengono proprio da altre patologie. Importante che non si confonda la comparsa di una determinata malattia, per esempio il diabete, con la sindrome da stanchezza cronica in sé stessa che è un’altra cosa. Vediamo intanto di spiegare alcune cause:

  • I frequenti disturbi del sonno, ad esempio per via dell’apnea notturna. Una causa abbastanza comune e che si spiega col fatto che un corpo non riposato, a lungo andare, compromette il generale benessere psico-fisico. Succede che ci arrabbiamo facilmente, che non riusciamo a stare concentrati, che un sonno non efficiente non ripari bene i muscoli danneggiati dal lavoro o dall’attività fisica.
  • Un intestino che non assorbe bene le sostanze nutritive. Se soffriamo di malassorbimento o di colon irritabile, i villi intestinali non assorbono le sostanze fondamentali al nostro organismo, l’intestino trattiene acqua, sali minerali, finiamo in diarrea e il corpo va in carenza alimentare e quindi in mancanza di energia.
  • L’eccesso di stress indebolisce il sistema immunitario, manda in tilt il sistema endocrino, che produce ormoni, di conseguenza si hanno squilibri ormonali che influiscono sulla nostra resa.
  • Aggiungiamo a quanto detto sopra che esiste un ormone dello stress chiamato Cortisolo. Se un soggetto ha un livello molto basso di questo ormone succede che non ha capacità di resistere allo stress. Si sente sconfitto prima di cominciare qualsiasi cosa e si arrende molto prima rispetto a un altro.
  • Alcuni virus, come l’herpes, o agenti micotici, come la candida, possono sballare il sistema immunitario.
  • I livelli di glicemia (ovvero degli zuccheri nel sangue). Se ci abituiamo a mangiare ogni giorno troppi carboidrati succede che la glicemia si alza all’improvviso appena dopo il pranzo per poi cadere precipitosamente nel pomeriggio inoltrato. Questo su e giù comporta stati di malessere generale tra cui una costante stanchezza durante la giornata. Oltre a una forte predisposizione al diabete.
  • Un ipotalamo che non funziona bene. Questa struttura si trova al centro del nostro cervello e controlla sia il sistema nervoso che quello ormonale o endocrino. Quindi se non funziona bene, potete immaginare tutti gli squilibri che si possono avere, compresa la stanchezza cronica.

Stanchezza cronica cause: alla base di tutto

Quindi nel caso della stanchezza cronica cause, e non solo, c’è dunque il sistema immunitario, che quando impazzisce arriva persino ad aggredire i tessuti sani, e la genetica: ognuno di noi ha delle cellule che reagiscono agli agenti esterni in modo diverso. Ecco che le cause che provocano la stanchezza cronica potrebbero crescere fino a quando le nostre cellule continueranno ad avere una moltitudine di reazioni.