Nella sua opera L’interpretazione dei sogni, Freud descrive l’interessante analisi di un sogno riferitogli da una paziente.
“Dottore, lei ripete sempre che il sogno è la soddisfazione di un desiderio. Adesso gliene racconterò uno in cui succede proprio il contrario e io non riesco a fare quello che desidero. Come lo spiega con le sue teorie?”
Freud risponde che solo con l’analisi può rivelare il vero significato di un sogno, poiché i suoi diversi elementi a volte mascherano i desideri inconsci che vi vengono rappresentati.
Il sogno che racconta la donna è questo: “Voglio offrire una cena, ma non ho altre provviste tranne un po’ di salmone affumicato. Penso di uscire a comprare qualcosa, ma mi ricordo che è domenica pomeriggio e che i negozi sono chiusi. Voglio telefonare a dei fornitori, ma il telefono è guasto. Così devo rinunciare al mio desiderio di fare un invito a cena”.
Dalle libere associazioni della paziente, dopo aver riferito questo sogno, emerge che il marito ha deciso di iniziare una cura dimagrante e di non accettare, quindi, inviti a cena; il marito, poi, a un pittore che intendeva fargli un ritratto aveva risposto che sarebbe stato meglio “ritrarre il sedere di una bella figliola”.
Continuando con le sue associazioni, la paziente ricorda un’amica di cui, in fondo, è gelosa, perché il marito non fa che lodarla; fortunatamente, però, è molto magra mentre al marito piacciono le donne formose. In una recente visita fatta all’amica, questa ha espresso il desiderio di ingrassare e, qualche momento più tardi, ha anche chiesto. “Quand’è che mi inviti di nuovo? Da te si mangia sempre tanto bene!”.
A questo punto Freud, comprendendo il significato del sogno, dice alla paziente: “E’ come se lei, di fronte a quella sollecitazione, avesse pensato: “Proprio te devo invitare, perché possa farti una bella mangiata, ingrassare e piacere ancora di più a mio marito? Preferisco non dare più cene!”.
Infatti il sogno le dice che non può offrire alcuna cena, assecondando così il suo desiderio più profondo. Il proposito di suo marito di non accettare più inviti a cena per riuscire a dimagrire le insegna poi che i cibi dei pranzi di società fanno ingrassare”.
A questo punto, manca ancora una coincidenza che spieghi il significato del salmone affumicato. Ma alla domanda di Freud: “Che cosa c’entra il salmone?”, la donna risponde subito: “E’ il cibo preferito dalla mia amica!”.
In questo modo Freud dimostra l’esistenza di una legge di causa-effetto che regola ogni evento psichico.
Le “coincidenze significative” sono esempi sorprendenti del determinismo sostenuto da Freud: tutto ciò che facciamo, cioè, ha una ragione, anche i lapsus che commettiamo nel parlare o le piccole dimenticanze che costellano la nostra vita quotidiana.