Home Lavoro Agevolazioni Fiscali Social Card Disoccupati 2016: requisiti per presentare la domanda

Social Card Disoccupati 2016: requisiti per presentare la domanda

social-card-2016

La Social Card Disoccupati 2016 è una carta acquisti che ha istituito il Governo per consentire alle famiglie povere e disagiate con basso reddito di avere un sostegno economico. Si tratta di un progetto non solo per sostenere economicamente le famiglie, ma anche per favorire l’inclusione sociale, ovvero quella lavorativa per gli adulti, scolastica per i bambini, sociale e sanitaria per tutta la famiglia. La social card disoccupati era prevista inizialmente solo per i residenti di 12 città italiane (Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia, Verona), ma dal 1° gennaio 2016 è stata estesa a tutte le altre regioni d’Italia, dopo l’entrata in vigore della legge di Stabilità. Ma vediamo nello specifico i dettagli.

 

Come funziona la Social Card Disoccupati?

Come già anticipato precedentemente, la social card disoccupati è una carta acquisti per supportare economicamente le famiglie disagiate, con basso reddito e con almeno 1 figlio minore a carico. Ogni mese verrà accreditato automaticamente sulla social card disoccupati un importo che va dai 231 euro ai 404 euro, in base ai componenti del nucleo familiare.
Nello specifico:

• Famiglie composte da 2 membri: l’importo mensile è di 231 euro
• Famiglie composte da 3 membri: l’importo mensile è di 281 euro
• Famiglie composte da 4 membri: l’importo mensile è di 331 euro
• Famiglie composte da 5 o più membri: l’importo mensile è di 404 euro.

Questo contributo è erogato dall’Inps ogni 2 mesi e potrà essere speso per pagare bollette, acquistare alimenti e per qualsiasi altra necessità di primaria importanza. Inoltre, ha una validità di 12 mesi a partire dal primo accredito sulla social card.

 

Quali sono i requisiti?

I requisiti necessari per poter richiedere la social card sono i seguenti:

• essere cittadino italiano o comunitario, oppure extracomunitario con permesso di soggiorno;
• avere almeno 1 componente con età inferiore ai 18 anni. E’ data priorità, a parità di requisiti, ai nuclei monogenitoriali e figli minorenni, a nuclei con 2 figli minorenni e in attesa del terzo e quelli con minori affetti da disabilità;
• avere un reddito Isee inferiore a 3.000 euro;
• avere un patrimonio mobiliare, ai fini Isee, inferiore a 8.000 euro;
• in caso di indennità di natura previdenziale o assistenziale, l’ammontare deve essere inferiore ai 600 euro mensili;
• non possedere nessun veicolo superiore a 1300cc immatricolato nei 12 mesi precedenti o motoveicolo superiore a 250cc immatricolati negli ultimi 36 mesi;
• non avere una casa di proprietà come prima abitazione il cui valore Isee sia superiore a 30.000 euro;
• al momento della domanda, i componenti del nucleo familiare devono risultare disoccupati;
• nei 36 mesi precedenti la domanda, almeno 1 componente della famiglia deve aver avuto una delle seguenti condizioni: in caso di lavoratore dipendente, cessazione del lavoro; in caso di lavoratore autonomo, cessazione dell’attività; in caso di lavoratori con contratti flessibili aver lavorato per un periodo di almeno 180 giorni.

 

Come presentare la domanda?

Possono fare richiesta della social card disoccupati 2016 tutti coloro che possiedono i requisiti precedentemente elencati e che presentano la relativa domanda e l’apposito modulo con i documenti da allegare che sarà disponibile presso gli uffici postali. Una volta effettuata la richiesta, il Comune dovrà verificare prima i requisiti e poi provvederà a spedire la carta acquisti e ad accreditare il contributo in base al reddito e ai membri del nucleo familiare.