Home Viaggiare Italia Roma: un viaggio fra tradizioni e cultura

Roma: un viaggio fra tradizioni e cultura

colosseoQualche settimana fa ho avuto l’occasione di visitare la magnifica capitale Italiana, Roma. Ho sempre voluto visitarla perché è ricca di monumenti unici come il Colosseo, il più grande anfiteatro del mondo.  Il Colosseo, nella lista dei Patrimoni dell’umanità dall’Unesco, fu iniziato a costruire nel 72 d.C. da Vespasiano e ancora oggi affascina moltissimi visitatori venuti da tutte le parti del mondo. La grandezza di questo monumento unico ci ha conquistato fin dal primo momento, rimanendo per qualche istante senza parole. Siamo tornati nell’albergo dove alloggiavamo molto entusiasti e curiosi delle altre bellezze di cui vantava la Capitale. Il giorno dopo ci siamo alzati presto, abbiamo fatto colazione e ci siamo subito messi in cammino per ammirare altre strabilianti cose.

Foro Romano: 

Abbiamo fatto una fila parecchio lunga per visitare da dentro il Foro Romano, ma n’è valsa sicuramente la pena. Il Foro Romano non è altro che un luogo dove i Romani costituirono il centro politico, religioso e commerciale della città. Il foro Romano è una zona molto ampia e sicuramente interessante da visitare all’interno, con diversi monumenti importanti.

Fori_imperiali

Il Foro Romano: da sinistra il Tempio di Vespasiano, l’arco di Settimio Severo e il Tempio di Saturno. Più a destra lo spiazzo della Basilica Giulia davanti alle tre colonne del Tempio dei Dioscuri e il colle Palatino.

Diversi autori raccontano che nella valle del Foro fu combattuta una grande battaglia tra i Romani e i Sabini (Antico popolo dell’Italia centrale). Si narra che, nel corso di questa battaglia  Romolo, vedendo i suoi indietreggiare, invocò Giove e gli promise in caso di vittoria un tempio a lui dedicato.

Fontana di Trevi:

Usciti dal Foro, abbiamo deciso di dirigerci verso la fontana di trevi, considerata una delle più celebri fontane del mondo rimanendo increduli nel vedere quanta gente ci fosse. Ci sono molte tradizioni riguardanti questa fontana, tra cui, il più famoso, il lancio della monetina ad occhi chiusi voltandosi di spalle. Una delle cose più affascinanti è che al giorno vengono gettati circa tremila euro, destinati alla Caritas della capitale.

fontanaditrevi11

È stata sicuramente un esperienza fantastica e sicuramente da rifare, magari stando più giorni riuscendo a vedere molte più cose. Una cosa è sicura, Roma non finirà mai di stupirci.