Home archivio articoli Reddito di inclusione 2018: cos’è, come funziona, i requisiti e come fare...

Reddito di inclusione 2018: cos’è, come funziona, i requisiti e come fare domanda

Dal 1 Dicembre è possibile richiedere il Reddito di inclusione, la nuova misura per il sostegno della povertà: scopri quali sono i requisiti e come fare domanda

Reddito di inclusione, cos’è, come funziona e come richiederlo

La nuova misura istituita dal Governo Italiano, si chiama Reddito di Inlcusione, ovvero una iniziativa finalizzata a contrastare la povertà, rivolta a famiglie in condizioni di disagio.  I cittadini potranno richiederlo dal 1 dicembre 2017 presso il Comune di residenza o altri punti di accesso che verranno indicati dai Comuni. Si prevedono contributi economici fino ad un massimo di 5.824 l’anno, oltre ad azione di attivazione e inclusione sociale e lavorativa. In questo post vi forniamo informazioni utili sul Rel, quali sono i requisiti per accedere e come fare domanda per il reddito di inclusione 2018.

In cosa consiste il reddito di inclusione

Il reddito di inclusione è un aiuto economico volto a contrastare la poverta’ e a garantire l’autonomia da parte dei soggetti beneficiari. Le famiglie possono beneficiare di contributi economici  fino a 485,41 euro al mese. L’erogazione dei contributi avviene tramite una carta di pagamento elettronica e relativi progetti di inclusione sociale e lavorativa per contrastare la situazione di disagio economico. Il Rei si compone di due parti:

  • un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica;
  • un progetto personalizzato di attivazione ed inclusione sociale e lavorativa predisposto dai servizi sociali del Comune;

Dal 1 Gennaio 2018 il REI sostituirà il SIA (sostegno per l’inclusione attiva) e L’ASDI (assegno di disoccupazione).

Quali sono i requisiti per richiedere il Rei

Possono accedere al Reddito di inclusione 2018 i nuclei familiari che soddisfano determinate condizioni di residenza, anagrafiche, composizione ed economiche relative all’ISEE e dell’ISRE. I soggetti beneficiari devono possedere i seguenti requisiti:

requisiti di residenza e soggiorno

  • essere cittadini dell’UE o familiare che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno;
  • residente in Italia, da almeno due anni al momento della presentazione della domanda;

Requisiti familiari

  • Presenza di un minorenne;
  • Presenza nel nucleo familiare di un disabile;
  • Presenza di una donna in stato di gravidanza;
  • Presenza di un componente che abbia compiuto 55 anni di età e con specifici requisiti di disoccupazione;

Requisiti economici

  • ISEE valido non superiore a 6 mila euro;
  • Valore reddituale ISRE non superiore a 3 mila euro;
  • Valore del patrimonio immobilare diverso dalla propria abitazione non superiore a 20 mila euro;
  • Patrimonio mobiliare (deposito, conto correnti) non superiore a 10 mila euro;

Altri requisiti

Per usufruire del Reddito di inclusione, è necessario:

  • Non percepire già assegni sociali per l’impiego o altri ammortizzatori sociali;
  • Non possedere autoveicoli o motoveicoli immatricolati la prima volta nei 24 mesi antecedenti la richiesta;
  • Non possedere navi o imbarcazioni da diporto;

Valore mensile massimo del Reddito di inclusione

Il reddito di inclusione varia in base al numero dei componenti del nucleo familiare e dipende dalle risorse economiche possedute da essi:

1   componente   beneficio 187,50€
2    componenti  beneficio  294,50€
3     componenti beneficio  382,50€
4     componenti beneficio  461,25€
5     componenti beneficio  485,41€

Come funziona la carta del Rei

La carta elettronica nella quale viene versato il contributo è rilasciata da Poste Italiane ed è completamente gratuita. Funziona come una normale carta di pagamento con la differenza che anziché essere caricata dal titolare della carta, è alimentata direttamente dallo Stato. La carta deve essere usata solo dal titolare e permette di:

  • Prelevate entro il tot mensile di 240€;
  • Fare acquisti tramite POS in tutti i supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie abilitati;
  • pagare le bollette elettriche e del gas presso gli uffici postali;
  • avere uno sconto del 5% sugli acquisti presso negozi e farmacie convenzionate con l’eccezione degli acquisti di farmaci e del pagamento di ticket;

Come richiedere il reddito di inclusione

Per richiedere il reddito di inclusione 2018 è necessario presentare il modulo di domanda INPS  scaricabile sul sito http://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/poverta-ed-esclusione-sociale/focus-on/Reddito-di-Inclusione-ReI/Pagine/default.aspx da consegnare al proprio comune di residenza o in alternativa informarsi e richiederlo presso il proprio comune.

Il Comune provvede a verificare i requisiti e inviare la domanda all’INPS entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione. L’Istituto di previdenza sociale a sua volta procede alla verifica dei requisiti e in caso di esito positivo riconosce il contributo economico.