È un dovere sia etico che morale per ogni cittadino fare la raccolta differenziata, ovvero la raccolta dei rifiuti che avviene selezionando in maniera attenta e scrupolosa la plastica, l’umido, il vetro, l’alluminio e quant’altro. Molti comuni in Italia hanno deciso di aderire a tale iniziativa e pertanto grazie alla raccolta porta a porta, milioni di tonnellate di rifiuti non sono stati destinati nella discarica o nell’inceneritore ma sono stati recuperati e immessi nel cosiddetto ciclo virtuoso del riciclo.

Ma come si fa esattamente la raccolta differenziata? Facciamo un po’ di chiarezza al riguardo:
Nel contenitore della plastica vanno conferite le bottiglie, i piatti e i bicchieri di plastica, vaschette di gelato, porta uova, vasetti di yogurt, flaconi di detersivo. Nel vetro occorre mettere bottiglie e vasi in vetro, nella carta invece conferire tutti gli imballaggi a base di cellulosa, tranne i cartoni della pizza se sono unti. E infine nell’umido tutti gli avanzi del cibo, tovaglioli di carta, gusci d’uovo, fondi di caffè, bucce, etc.
Per una buona raccolta differenziata, ecco qui di seguito qualche piccola regola:
- ridurre il volume dei rifiuti;
- separare i diversi materiali. Ad esempio se in una bottiglia di plastica è attaccata un’etichetta occorre rimuovere quest’ultima e gettarla nel contenitore della carta, mentre la bottiglia è destinata nell’altro contenitore;
- se si ha un dubbio su un rifiuto è bene contattare direttamente il numero verde del comune di appartenenza;
- se i contenitori sono sporchi risciacquarli velocemente sotto l’acqua corrente;
- particolare attenzione è posta ai rifiuti pericolosi e tossici in quanto non vanno mai accomunati con i rifiuti solidi urbani;
- separare i rifiuti utilizzando gli appositi contenitori.
Ma la domanda è: dove posso trovare questi contenitori? In commercio ce ne sono tantissimi e di varia tipologia, tuttavia non sempre sono resistenti e ben solidi soprattutto se sono destinati a rimanere all’esterno.
Un buon secchio deve essere solido e soprattutto resistente alle condizioni meteorologiche avverse.
Raccolta differenziata a uso domestico
I contenitori per la raccolta differenziata a uso domestico devono essere ben riconoscibili, pertanto si consiglia di acquistare i vari prodotti di colori differenti cosicché non si crei confusione. L’organizzazione dei cestini è fondamentale per vivere meglio nella propria abitazione. Anche la scelta delle dimensioni ha la sua importanza così come i colori. Infatti anche un prodotto come questo, deve riuscire a inquadrarsi meglio nell’arredamento di un qualsiasi ambiente. Naturalmente questo discorso vige se la pattumiera la lasciamo internamente, altrimenti se l’intento è quello di lasciare i vari contenitori all’esterno il problema non si pone.
Raccolta differenziata ristoranti e industrie
Per quanto riguarda le grandi industrie o i ristoranti, sarà necessario di munirsi di appositi cassonetti, visitando il sito www.emmecinque.it si potrà scegliere ogni tipologia di prodotto. Lo staff è sempre a disposizione per qualsiasi chiarimento o per maggiori informazioni in merito.