Se sei un disoccupato oppure uno studente universitario e hai bisogno di qualche euro in più per finanziare un tuo progetto, ottenere prestiti online è praticamente impossibile se non puoi garantire un’entrata minima. Tuttavia, se non si tratta di una cifra particolarmente esosa, ci sono alcune piattaforme come la iprestitionlineok.com che ti guidano nell’ottenere un prestito senza enormi garanzie.
Ecco quali sono quelli più usati e che sono permessi dalla legge
FINANZE-Se sei un disoccupato oppure uno studente universitario e ti trovi nella condizione di aver bisogno di denaro per far partire un tuo progetto oppure per pagare l’iscrizione alla tesi di laurea, richiedere dei preventivi per dei prestiti online potrebbe essere una soluzione, se non fosse per un ma.
La maggior parte delle finanziarie, a meno di non entrare in circoli illegali oppure (peggio ancora) legati agli usurai, difficilmente accetta di erogare un prestito ad una persona che non presenta una busta paga oppure non certifica di avere un’entrata fissa. Come fare in questi casi allora? La prima soluzione è quella di rinunciare al progetto oppure di chiedere aiuto alle persone che si conoscono, ma se ciò non è possibile, esistono dei “trucchetti”, tutti a norma e che rispettano la legge, che permettono di avere l’accesso a delle piccole cifre senza dover per forza di cose esibire una busta paga oppure un guadagno mensile. Ecco quali sono i più usati.
Prestiti online, ecco come fare ad ottenerli se sei uno studente universitario oppure un disoccupato
1.Chiedi ad un amico o ad un conoscente di farti da garante: se conosci una persona oppure un amico che è dotato di una grande liquidità oppure di entrate fisse, se è disponibile a darti una mano puoi chiedergli di fare da garante. Attenzione però: se decidi di avvalerti di questa soluzione, sempre se il tuo amico o il tuo conoscente dica di sì, non deve avere finanziamenti superiore al 50% e non dev’essere un cattivo pagatore. Un esempio è quello dei genitori che accettano di fare da garanti al figlio per ottenere una piccola cifra in prestito.
2.Prestito d’onore per gli studenti, cos’è e come richiederlo: si tratta di un prestito molto particolare e che viene erogato agli studenti dai grandi gruppi bancari per permettere loro di studiare. È simile al microcredito, ma ha una particolarità in più: può essere restituito dallo studente alla fine degli studi e solo nel caso in cui abbia trovato un’attività lavorativa che gli garantisce entrate regolari. È conosciuto anche con il nome di Prestito di studio.
3.Prestito garantito da enti: conosciuto anche come microcredito, con questo prestito si possono richiedere fino a 10mila euro per scopi sociali e 25mila euro per scopi lavorativi. A fare da garante in questo caso è la regione d’appartenenza, come ad esempio la Lombardia: senza presentare una busta paga né un reddito minimo, tutti, dal disoccupato alla casalinga che vuole iniziare un’attività, purché siano in possesso dei requisiti richiesti, possono chiedere e ottenere delle cifre molto interessanti.