Questo pregiato olio vegetale viene estratto dai semi della pianta Ricinus communis, originaria dell’India. L’olio di ricino è stato usato per migliaia di anni da diverse culture, principalmente come lassativo naturale e poi nel trattamento di varie malattie. Oggi, grazie al suo alto contenuto di antiossidanti, proteine, minerali e vitamine è diventato uno dei principali componenti di molti cosmetici. Infatti, pur essendo un olio, in realtà ha proprietà antibatteriche che gli permettono di essere utilizzato nei saponi e per il trattamento della pelle e dei capelli.
Qui di seguito vedremo i differenti usi e benefici di questo pregiato olio.
Dal punto di vista medicale, l’olio di ricino è sempre stato considerato come un lassativo naturale, in quanto è composto da acidi grassi e trigliceridi che lo rendono un rimedio efficace contro la costipazione. In questo caso, l’olio ha un effetto stimolante dell’intestino crasso in maniera tale da provocare un aumento dei movimenti intestinali e facilitare l’evacuazione in brevissimo tempo e senza dolori. Potete assumere un cucchiaio di olio di ricino mischiato con del tè o del succo di frutta in modo da coprirne il sapore poco gradevole, a stomaco vuoto e per non più di tre giorni. La sua assunzione viene, quindi, consigliata in piccole dosi e per breve tempo; al contrario, il sovradosaggio può essere pericoloso e può aumentare le probabilità di soffrire di stitichezza a lungo termine.Gli studiosi hanno dimostrato che l’olio di ricino è un rimedio efficace anche per chi soffre di artriti, pruriti e irritazioni. Per alleviare i dolori, occorre massaggiare, o meglio ancora, fare degli impacchi sulla zona infiammata. Basterà semplicemente riscaldare l’olio di ricino, immergere un panno lasciandolo finché sarà totalmente imbevuto di olio e applicarlo sulla zona da trattare. Il calore dell’olio migliorerà la circolazione sanguigna nell’articolazione infiammata e attiverà il sistema linfatico per ridurre l’infiammazione, rilassando i muscoli e alleviando il dolore.
L’olio di ricino è anche un antimicotico naturale, quindi è efficace contro i batteri e i virus e adatto per chi soffre di cheratosi, tigna o acne.
In ogni caso, prima di assumere l’olio di ricino consultate il vostro medico.
Dal punto di vista cosmetico, invece, questo prezioso olio vegetale può essere utilizzato in diversi modi. L’olio di ricino è ricco di molti antiossidanti, proteine, sali minerali e vitamine che aiutano a ripristinare la pelle e a prevenire la secchezza. Pertanto, è un potente idratante che aiuta a mantenere l’umidità del derma e a fornire morbidezza. Può essere utilizzato per guarire verruche, ferite, bruciature e dermatiti in quanto l’olio stimola la produzione di collagene ed elastina della pelle. E’ un grande alleato anche contro l’invecchiamento della pelle, aiuta a ridurre le occhiaie e a dare un aspetto più giovane e liscio alla pelle. Purifica, inoltre, la pelle prevenendo punti neri, brufoli e acne grazie al suo effetto antinfiammatorio e antibatterico. E’ possibile utilizzare l’olio di ricino anche sui capelli sfibrati e secchi, poiché ripara e rafforza i capelli, donando lucentezza, evitando la caduta, le doppie punte ed evitando di spezzarsi ed è utile anche per eliminare la forfora. Infine, l’olio di ricino è l’ideale per rafforzare le unghie, le ciglia e le sopracciglia grazie al suo elevato contenuto di vitamina E.
Conosciamo ora i vantaggi e i benefici di questo importante olio vegetale, di come utilizzarlo per riuscire ad avere una pelle bella e sana. L’ olio di ricino contiene molte sostanze che apportano numerose proprietà al nostro organismo, soprattutto alla nostra pelle, essendo utile in molte malattie e condizioni difficili da migliorare.