Home Lavoro Inps e Pensioni Naspi 2017: come richiedere il sussidio di disoccupazione

Naspi 2017: come richiedere il sussidio di disoccupazione

Con il Jobs Act, si prevede per coloro che perdono involontariamente il lavoro, una nuova indennita’ di disoccupazione 2017: NASpI, Asdi, Dis-Coll e ricollocamento . Ad una condizione però, che la perdita del lavoro deve essere avvenuta dal 01 maggio 2016.

Cosa sono Naspi, Asdi, Dis-coll e ricollocamento 

  • La Naspi 2017 non e’ altro che un sussidio  per coloro che perdono il lavoro come precedentemente detto. E’ stato introdotto dalla Riforma Fornero, e si contraddistingue per l’emissione di un unico assegno di disoccupazione;
  • l’Asdi, spetta invece per altri sei mesi, a lavoratori che una volta terminata la Naspi 2017, sono ancora senza lavoro. Per poter ottenere l’Asdi pero’, il lavoratore deve avere piu’ di 55 anni, e con figli minori a carico con ISEE al di sotto dei 5000 euro;
  • Ricollocamento 2017: trattasi di un nuovo  assegno, non consistente in denaro, bensi’ in voucher disoccupati;
  • Dis-Coll: e’ un’altra misura a sostegno dei lavoratori. Spetta solo ai collaboratori coordinati e continuativi a progetto. L’assegno spetta solo a chi ha almeno 3 mesi di contributi versati a partire dal 1 gennaio dell’anno solare precedente.

Come fare domanda per la Naspi 2017

La domanda per il riconoscimento della Naspi 2017, deve essere fatta direttamente all’Inps, per via telematica, attraverso:

  • WEB;
  • CONTACT CENTER  INPS; 
  • PATRONATO

Viene corrisposta mensilmente, e viene sospesa nei seguenti casi:

  • rioccupazione lavorativa con contratto di durata non superiore ai 6 mesi;
  • nuova occupazione all’estero;
  • omessa comunicazione all’INPS del reddito annuo presunto, entro un mese dall’inizio della nuova attività di lavoro subordinato non superiore in durata a sei mesi.

Per chi fosse interessato, puo’ visitare direttamente il sito ufficiale dell’Inps.